INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] fama poi elogiata nel 1572 dal poeta locale Alessandro Lami. La stampa de Il secondo libro A. Delfino, pp. 25-45; O. Mischiati, pp. 47-78; R. Tibaldi, pp. 79-116; L. Mari, pp. 117-126; I. Fenlon, pp. 127-133; M. Toffetti, pp. 135-152; D. Sabaino, pp. ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] nella sua stessa sede, sotto la presidenza del papa Alessandro II. Nel 1071 intervenne alla celebre dedica della basilica di Pier Damiani (Migne, Patr. Lat., CXLIV, col. 505. Il Mari, nelle note al De viris illustribus di Pietro Diacono (c. 19), ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] era laureata in filologia classica a Napoli con Alessandro Olivieri e fu in gioventù vicina alla poesia T. e la cultura del secondo Novecento, cit., pp. 101-121; e inoltre: P. Mari, Il contributo di S. T. al metodo critico filologico, in Per S. T. Il ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] testo teatrale, e Simone Borsato, gentiluomo del principe Alessandro Pico, che nel febbraio o marzo dello stesso Si ringraziano Roberta Benedusi, David Bryant, David Butchart, Luigi Cataldi e Licia Mari per le informazioni generosamente procacciate. ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] combinazione di figure anticheggianti - personificazioni di mari e fiumi italiani - con decorazioni di Parigi.
Negli anni 1920-26 lavorò assiduamente intorno al tema di Alessandro Magno, protagonista di tante sue visioni, proponendo l'immagine ideale ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] , dove eseguì con Jacopantonio Fancelli, Antonio Raggi e Baldassarre Mari i busti in marmo dei cardinali e di un doge 1672 al febbraio 1673 fu impegnato nel Monumento sepolcrale di Alessandro VII in S. Pietro in Vaticano dove lavorò all’ossatura ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] andati inoltre dispersi il tabernacolo dell'altare maggiore di S. Alessandro, commissionato il 28 nov. 1662 (Torre, p. 136; , p. 70; E. Tesauro, Antiquitatum et historiarum Italiae Mari Ligustico et Alpibus vicinae…, II, 1, Lugduni Batavorum… 1704 ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] lo zio Girolamo, celebre per la vittoria conseguita sul Moro d'Alessandria in un epico scontro navale notturno. "Non sui libri a diporto testa delle formazioni navali incaricate di proteggere i mari d'interesse veneziano, missione oscura non meno che ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] prime fasi lo scultore, che insieme a Baldassarre e Francesco Mari, risulta pagato più volte nel corso del 1670 (Curzietti «I pregi dell’architettura» oda di Giambattista Vaccondio, in Alessandro Albani patrono delle arti..., a cura di E. Debenedetti, ...
Leggi Tutto
sestina, sestina doppia
Ignazio Baldelli
1. La s. di D. Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra (Rime CI) è costituita da sei stanze di sei versi terminanti con le stesse sei parole-rima ombra, colli, [...] - U. A. Canello, Fiorita di liriche provenzali, introduzione, Bologna 1881; G. Mari, La s. d'Arnaldo, la terzina di D., in " Rendic. Ist. XIII e XIV, in Raccolta di studi critici dedicata ad Alessandro D'Ancona, ibid. 1901, 719-739; N. Scarano ...
Leggi Tutto
esteuropeo
(est-europeo), agg. Dell’Europa dell’Est. ◆ il futuro sembra oscuro: le élites dei Paesi est-europei in via di ammissione all’Ue parlottano soprattutto in inglese (62%) e tedesco (42%), e solo in minima parte (7%) potrebbero reggere...