PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] infatti, di assistere all’incoronazione del nuovo papa, Alessandro VI, di prestargli l’obbedienza e di intavolare . Figliuolo, (Pen)ultime lettere inedite di G. P., in «Suave mari magno…». Studi offerti dai colleghi udinesi a Ernesto Berti, a cura di ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] , Egizi ed Ebrei della diaspora. Nei mercati di Alessandria era possibile trovare merci provenienti dall'Africa, dall'India (v. germaniche popolazioni), nelle grandi pianure che portavano ai mari del Nord. Si trattava di terre coperte da boschi e ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] mostra un gruppo di calcare raffigurante una coppia di sposi da Mari (A. Parrot, tav. 40). Questo gesto pare faccia allaccia il sandalo di Lisippo (E.A.A., i, fig. 1162), l'Alessandro Rondanini (E.A.A., i, fig. 352). Dapprima significa meditare, come ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049)
P
Matthiae
A. Invernizzi
Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] rapporto a diverse tendenze di gusto che si sarebbero affermate a Mari in relazione alle sue tormentate vicende politiche tra la fine del La conquista dell'impero achemenide da parte di Alessandro ha conseguenze macroscopiche che perdurano nel tempo, ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] dominio del Colosso, proclamato dall'epigramma «non solo sui mari, ma anche sulla terra», si estende nel panorama di di Musa dal Tempio di Apollo Sostano, in N. Bonacasa (ed.), Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di A. Adriani, ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] certo la disponibilità alla contaminazione appare viva in numerosi altri autori, da Michele Mari (n. 1955) ad Antonio Moresco (n. 1947), da Giuseppe Montesano (n. 1959) ad Alessandro Piperno (n. 1972), da Roberto Alajmo (n. 1959) a Laura Pariani (n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] spazio e attenzione al cosiddetto controdesign. Ecco il libro di Mari Proposta per un’autoprogettazione (1974) a scardinare l’immagine Settanta. A Milano, Alessandro e Adriana Guerriero, con la collaborazione di Alessandro Mendini, fondarono lo ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] decina di migliaia di Veneziani in giro per i mari e nelle colonie. La composizione della popolazione di alla fine del secolo. Ma già nelle poche righe di Alessandro si osservano elementi veneziani come la limitata caduta di vocali finali ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] della zona del portico del suo palazzo (Sauli De Mari): dunque in questa prima fase si può collocare la delle Arti, il marchese emise l’ordine di un dipinto raffigurante Alessandro e la famiglia di Dario, per il quale stabiliva un compenso ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] sosta a Milano dove il 13 visita il governatore, passando per Alessandria e Villanova, si ferma a Chieri in attesa il duca si di Urbino, Firenze 1977, n. 1323; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti…, Venezia 1982, ad Indicem; M. Gemin, La chiesa … della ...
Leggi Tutto
esteuropeo
(est-europeo), agg. Dell’Europa dell’Est. ◆ il futuro sembra oscuro: le élites dei Paesi est-europei in via di ammissione all’Ue parlottano soprattutto in inglese (62%) e tedesco (42%), e solo in minima parte (7%) potrebbero reggere...