• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Biografie [81]
Storia [71]
Archeologia [45]
Arti visive [43]
Geografia [33]
Diritto [38]
Letteratura [25]
Diritto civile [25]
Temi generali [23]
Religioni [19]

MECLEMBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Walter HOLTZMANN Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] e là, ora appressati a formare distese di ciottolame e "mari di rocce". Queste condizioni si ripercuotono sull'ammanto vegetale spontaneo nel 1806 dai Francesi, ma nel 1807 per intervento di Alessandro I di Russia fu restituito di nuovo ai duchi, i ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – ALESSANDRO I DI RUSSIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – ADALBERTO DI BREMA – PACE DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECLEMBURGO (3)
Mostra Tutti

PEUTINGERIANA, TAVOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEUTINGERIANA, TAVOLA Alessandro Ronconi . È una copia di un'antica carta, del tipo delle carte itinerarie militari (v. cartografia; itinerarî), che si conserva in più parti annerita e difficilmente [...] ". La carta è dipinta a colori: le terre in giallo, i mari e i fiumi in verde, il rilievo in grigio o giallo o rosa nominata sotto Teodosio; più tardi fu assegnato ora al tempo di Alessandro Severo (Mannert, Frohberger), ora alla metà del sec. IV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEUTINGERIANA, TAVOLA (1)
Mostra Tutti

PERIPLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIPLO (Περίπλους) Arnaldo Momigliano Descrizione geografica tipica della più antica letteratura scientifica greca. Il periplo è una guida che indica tutti i porti di un determinato mare o di un determinato [...] (v.) nel sec. IV per narrare la sua esplorazione nei mari del Nord, periplo ora perduto. Tuttavia, se il periplo ha Mnasea di Patre e Ninfodoro (sec. III a. C.); Apollonide, Alessandro Polistore, Timagene (sec. I a. C.). Ci sono conservati - oltre ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – MARCIANO DI ERACLEA – SCILACE DI CARIANDA – CARONE DI LAMPSACO – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIPLO (1)
Mostra Tutti

GALLINACEI o galliformi

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLINACEI o galliformi Alessandro Ghigi Gruppo di Uccelli che, insieme con i Cripturiformi (v.) e con gli Apterigiformi (v. apteryx) costituisce l'ordine degli Alettororniti del Fürbringer. Possiamo [...] la notte. Alcune specie fanno tuttavia eccezione, essendo capaci, come le quaglie, di compiere lunghe migrazioni anche attraverso mari. I Gallinacei sono in maggioranza poligami e il maschio è spesso nemico della covata; tuttavia parecchie specie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLINACEI o galliformi (1)
Mostra Tutti

PITEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PITEA (Πυϑέας, Pythĕas) Arnaldo Momigliano Navigatore e scrittore greco di Massalia (Marsiglia) del sec. IV a. C. Il periodo preciso della sua attività non è conosciuto, ma per varî indizî si può porre [...] approssimativamente al tempo di Alessandro Magno o poco dopo. La sua opera era già nota a Dicearco e a Eratostene. Egli fece un viaggio nei mari del nord, di cui ci dànno confuse notizie Strabone, II, 104 (cfr. anche I, 64; II, 75; III, 148, ecc.), ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – ALESSANDRO MAGNO – STELLA POLARE – CORNOVAGLIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITEA (1)
Mostra Tutti

SPOSALIZIO DEL MARE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOSALIZIO DEL MARE Mario Brunetti . Costituiva la cerimonia veneziana più caratteristica di quella "stagione" primaverile che aveva la sua integrazione festosa nella "Fiera" che si svolgeva in piazza [...] rapporto con il ciclo leggendario relativo alla venuta a Venezia di Alessandro III, alla battaglia di Salvore, all'incontro fra il papa della benedizione. Finché Venezia si affermò dominatrice nei mari, la simbolica cerimonia mantenne tutto il suo ... Leggi Tutto

VJATKA

Enciclopedia Italiana (1937)

VJATKA (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Città della Russia nord-orientale, detta dal 1934 Kirov, fondata verso il 1174 da mercanti e coloni novgorodesi sotto il nome di Klynov. Essa fu da principio una città [...] ivi morto nel 1855, che costruì la grande cattedrale di Alessandro Nevskij. Con il miglioramento delle vie di comunicazione, Vjatka, esclusivamente da popolazioni di origine finnica, cioè Ceremissi o Mari, Votjaki o Udmurti e Permiaki; ora l'elemento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VJATKA (1)
Mostra Tutti

PALMIPEDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMIPEDI Alessandro Ghigi . Gruppo artificiale di Uccelli caratterizzati dall'avere le dita palmate, che li rendono ottimi nuotatori. Questa circostanza fa sì che la grande maggioranza dei Palmipedi [...] viva sulle coste dei mari, cibandosi di pesci e d'altri animali acquatici, mentre altri, in numero minore, popolano laghi, fiumi e specchi d'acqua in genere, dove qualche specie si nutre anche di erbe palustri. In tutti i Palmipedi è molto sviluppata ... Leggi Tutto

OSSIFRAGA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIFRAGA (lat. scient. Ossifraga gigantea) Alessandro GHIGI È la più grande delle Procellarie (Uccelli delle tempeste). Vola nei mari dell'emisfero australe, fra il 30° e il 54° di latitudine S. L'abito [...] è color cioccolato, il becco è corneo sfumato all'estremità in rosso. L'apertura delle ali è di circa un metro e mezzo. Vive di pesci, d'avanzi di mammiferi marini, di nidiacei di pinguini ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] welter maschile 1. Július Torma TCH 2. Horace Herring USA 3. Alessandro D'Ottavio ITA pesi medi maschile 1. Laszló Papp HUN 2. 2. Samuel Hall USA 3. Juan Botella MEX 6. Lamberto Mari ITA da piattaforma maschile 1. Robert Webster USA 2. Gary ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 45
Vocabolario
esteuropeo
esteuropeo (est-europeo), agg. Dell’Europa dell’Est. ◆ il futuro sembra oscuro: le élites dei Paesi est-europei in via di ammissione all’Ue parlottano soprattutto in inglese (62%) e tedesco (42%), e solo in minima parte (7%) potrebbero reggere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali