PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] e la postura del Golfo Persico), solo dopo le imprese di Alessandro Magno (331-29 a. C.) penetrano in Occidente idee il lungo periodo estivo. Inoltre, di contro al ristretto dominio dei mari periferici - il Caspio e l'Indiano - sta l'ampiezza dei ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] come Tromp e De Ruyter, la forza dell'Olanda sui mari fu fiaccata e dell'imponente marina non è rimasto che il a nord dei grandi fiumi era liberato del nemico. Nel 1592 morì Alessandro Farnese e in pochi anni gli seguirono varî governatori, ciò che ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] in difetto: 1. nel piano di concentramento in una zona (Alessandria-Casale) molto vicina al nemico, e secondo due linee di perché le bandiere delle Potenze centrali erano scomparse dai mari. Anche la possibilità di deviazione di rotta, cioè l ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] B non sono fra i Mongoli, ma proprio in popolazioni in cui la componente mongolica è tenue o mediocre, ad es. fra i Mari (Ceremissi) con il 53%, negli Ainu col 40%, o addirittura assente, come negl'Indidi, con proporzioni intorno a 40%.
Lo Snyder, in ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] supposte maggiori dimensioni.
Il disegno è limitato a quei mari e a quelle coste dove si spingevano la navigazione e es., nell'Atlante di A. Bianco del 1436 Gibilterra e Alessandria vengono a trovarsi nello stesso parallelo mentre la prima località è ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] 1554 circa), firma le sue "storie" (piatto con Alessandro e Rossana, collezione Dutuit) indicando anche il luogo.
V. Viale, I musei civici di Torino, Torino 1932; M. Gonzales Marí, Ceramica española, Barcellona 1933; B. Rackham, A guide to Italian ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Torricelli, che non toccano i 1000 m.; i M. del Principe Alessandro, anch'essi intorno ai 1900. Con questi ultimi, il rilievo la loro capacità di trasporto, rendono difficile la navigazione nei mari presso la foce. Il Fly, che è stato risalito ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] luna, donde i tremori della terra, e per qual forza alti si gonfino i mari", ecc... "Ma se gelido il sangue mi scorre intorno ai precordî, così ch Corrado di Querfurt, da Gervasio di Tilbury, da Alessandro Neckam, da Giovanni di Salisbury; molti ne ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] innovazione tattica più importante di Filippo e di Alessandro consistette nell'impiego della cavalleria, della quale pugna navale più antica simile alla terrestre). In seguito venne dai mari dell'Oriente la tattica moderna, che usava la nave come un' ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] liturgico siriaco orientale e tradotti dal greco dal patriarca Mari Abha, ossia la "Liturgia di Teodoro" di Mopsuestia A 24 bis inf.) del sec. X e quello di Bergamo (S. Alessandro ìn Colonna), contenente orazioni ed elenchi di letture, del sec. X-XI ...
Leggi Tutto
esteuropeo
(est-europeo), agg. Dell’Europa dell’Est. ◆ il futuro sembra oscuro: le élites dei Paesi est-europei in via di ammissione all’Ue parlottano soprattutto in inglese (62%) e tedesco (42%), e solo in minima parte (7%) potrebbero reggere...