• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
766 risultati
Tutti i risultati [766]
Biografie [271]
Letteratura [141]
Lingua [128]
Storia [87]
Grammatica [57]
Arti visive [49]
Religioni [39]
Diritto [32]
Temi generali [30]
Linguistica generale [25]

CACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] dei conti Maggi, Secco, ecc.; a Nigoline la brescianella del vescovo Bonomelli; in quel di Lecco il paretaio di Alessandro Manzoni. Pressoché inesistente è invece l'aucupio legale in Piemonte. Là non vi sono uccellande, e ciò non solo perché il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGOSTINO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO I DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

CRITICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] minute che culmina nelle due scuole maggiori dei grammatici di Alessandria e di Pergamo. Si scrivono biografie di scrittori, le della poesia avranno il romanticismo latino-cattolico e Alessandro Manzoni. Un gran lavorio di esegesi e di volgarizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GIULIO CESARE SCALIGERO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – LEON BATTISTA ALBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICA (3)
Mostra Tutti

ENCICLOPEDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] della Francia è trattata ampiamente. Disgraziatamente, dopo la pubblicazione del XXII volume, che finisce con la biografia di Alessandro Manzoni, l'editore fallì, e tutte le rimanenti voci, più di un terzo, furono tiattate in nove volumi soltanto ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – MARGARITA PHILOSOPHICA – JOHANN HEINRICH ALSTED – PAOLO EMILIANI GIUDICI – UNIFICAZIONE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLOPEDIA (8)
Mostra Tutti

GIANSENIO, Cornelio

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen) Arturo Carlo Jemolo Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] la nega, riproduce ancora tratti del giansenismo originario. Il Degola fu il padre spirituale della giovane sposa di Alessandro Manzoni, Enrichetta Blondel, allorché questa a Parigi decise la sua conversione al cattolicesimo (primavera 1810). Egli (e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANSENIO, Cornelio (2)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948) Raul RADICE Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] a Milano e, dei quattro spettacoli allestiti nel periodo iniziale, sotto la tenda fu recitato soltanto l'Adelchi di Alessandro Manzoni (la Orestiade di Eschilo fu recitata nel Teatro Greco di Siracusa, e per rappresentare Un marziano a Roma di Ennio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – FRIEDRICH DÜRRENMATT – BIENNALE DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

SISMONDI, Jean-Charles-Léonard Simonde de

Enciclopedia Italiana (1936)

SISMONDI, Jean-Charles-Léonard Simonde de Walter MATURI Storico, letterato ed economista, nato il 9 maggio 1773 a Ginevra dove compì gli studî. Dopo un breve periodo di permanenza a Lione, tornò a Ginevra [...] le origini del pensiero politico, R. Ramat, S. e il mito di Ginevra, Firenze 1936. Per lo storico, B. Croce, Alessandro Manzoni, Bari 1930, pp. 56-65. Per il critico, C. Pellegrini, Il S. e la storia delle letterature dell'Europa meridionale, Ginevra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISMONDI, Jean-Charles-Léonard Simonde de (4)
Mostra Tutti

LECCO

Enciclopedia Italiana (1933)

LECCO (A. T., 24-25-26) Gian Piero BOGNETTI Manfredo Vanni * Città della Lombardia, in provincia di Como, con 13.557 ab. (1931; 12.702 nel 1921); è situata all'estremità S. del ramo orientale del Lago [...] , Rancio, Laorca, Germanedo, Maggianico, un tempo sede estiva della "scapigliatura lombarda", Acquate, legato al romanzo di Alessandro Manzoni, e in altri minori agglomerati o nelle case sparse. Le colture principali del territorio sono quelle della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECCO (1)
Mostra Tutti

ARCONATI VISCONTI, marchese Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Milano il 9 aprile 1797 dal marchese Carlo, membro del Consiglio Generale di Milano, che l'anno precedente era stato deportato a Nizza dai Francesi, e da Teresa Trotti, pia e caritatevole gentildonna, [...] morì a Vienna nel 1870; suo marito le sopravvisse fino all'11 marzo 1883. Gli Arconati furono intrinseci di Alessandro Manzoni, che spesso ospitarono nella loro villa di Cassolo, in Lomellina. Bibl.: Vedasi la biografia che di Giuseppe Arconati ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO CONFALONIERI – GIOVANNI ARRIVABENE – CAMERA DEI DEPUTATI – ALESSANDRO MANZONI – IMPERO AUSTRIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCONATI VISCONTI, marchese Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CONFALONIERI-CASATI, Teresa, contessa

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata il 17 settembre 1787, sposò il 14 ottobre 1806 il conte Federico Confalonieri (v.). Nominata da Napoleone I dama di corte, fu personalmente devota alla vice-regina, ma seguì il marito nel progressivo [...] di quell'estremo conato aggravò le sue condizioni di salute: morì di mal di fegato il 26 settembre 1830. Alessandro Manzoni, che aveva già esteso per Teresa quasi morente una vana supplica all'imperatore per ottenerle di finire i suoi giorni ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO CONFALONIERI – ALESSANDRO MANZONI – GABRIO CASATI – NAPOLEONE I – EPIGRAFE

CHAUVET, Victor

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, nato a Tolone il 27 luglio 1788, appartenente al gruppo noto agl'inizî della Restaurazione col nome del loro organo La muse française. Collaborò pure al Lycée français e vi pubblicò nel [...] 1820 una critica della tragedia di Alessandro Manzoni. Il conte di Carmagnola, nella quale lodò pressoché tutto, salvo la temerità d'aver trascurato le regole tradizionali delle unità drammatiche. Il Manzoni gli replicò con la Lettre à Monsieur ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – SAINTE-BEUVE – TOLONE – MUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAUVET, Victor (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali