Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] che «pittrice antica di vicende e d'armi» le piace vagheggiare. Valgano come saggio due strofe dell'ode postuma Ad AlessandroManzoni su argomento che toccava corda tanto sensibile del suo interlocutore e che possono per un altro verso richiamarci al ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] , ibid., 2 giugno 1929; S. Tramontin, Giovanni Ponti, pp. 49-59. Si pensi all'evoluzione del giudizio su AlessandroManzoni, cattolico liberale: a cavaliere dei secc. XIX-XX la sua opera, prima ripudiata per l'orientamento politico, finisce per ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] «Biblioteca italiana», del settembre e ottobre 1827 (Del romanzo in generale ed anche dei «Promessi sposi» romanzo di AlessandroManzoni): «La sola notizia che l'autore dell’Adelchi, il poeta degli Inni sacri scriveva un romanzo, nobilitò la carriera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] . Li portavano avanti, seguendo peraltro una tradizione secolare, una serie di nobili ‘colti’ (Cesare Balbo, AlessandroManzoni, Gino Capponi, Carlo Troya, il genealogista Pompeo Litta), professionisti fortemente politicizzati (Luigi Carlo Farini ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] è d’uso anche questo». Con questa citazione (dal Dizionario dei sinonimi di Tommaseo) comincia un celebre testo abbozzato da AlessandroManzoni a partire dal 1835 (ma pubblicato solo nel 1923) e dedicato a sostenere l’importanza dell’uso linguistico ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] in direzioni multiple). Il tema era stato affrontato di petto nelle Osservazioni sulla morale cattolica, pubblicate nel 1819 da AlessandroManzoni, in risposta alle tesi di Sismondi (spostando però l’attenzione dal piano storico a cui il ginevrino si ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] del Magazen del Megio pure a S. Giacomo dell’Orio, dove sarà allogata la Scuola elementare «AlessandroManzoni». Naturalmente tutto questo comportò qualche manomissione: «L’antica costruzione ha conservato soltanto la caratteristica facciata sul ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] Battista Pagani nel 1804, in coincidenza con i mesi trascorsi a Venezia; cf. AlessandroManzoni, Tutte le poesie, a cura di Gilberto Lonardi-Paola Azzolini, Venezia 1987, pp. 112-129 e 213-230.
47. Giannantonio Moschini, Storia della letteratura ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] della libertà»46.
Il nuovo spirito religioso si alimentava di poesie e di romanzi, fra i quali vi furono quelli di AlessandroManzoni. Nell’ode Marzo 1821 i patrioti sono «certi in cor dell’antica virtù» e pronunciano un giuramento solenne: «già le ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] rivolta a un pubblico vasto, un’opera che tocca corde profonde del sentimento religioso italiano come I promessi sposi di AlessandroManzoni.
La Bur scopre un continente sul quale non è così facile sbarcare per le concorrenti: Laterza è ancora alla ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...