• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [216]
Letteratura [19]
Biografie [109]
Storia [53]
Arti visive [24]
Religioni [20]
Diritto [15]
Diritto civile [8]
Musica [7]
Storia delle religioni [4]
Diritto commerciale [4]

Ippolito Nievo: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1952)

Ippolito Nievo: Opere - Introduzione Sergio Romagnoli «Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] Italia sono stati a lungo trascurati dai critici. Anche il Mantovani non vi si sofferma. In essi invece è già tanta presentò: «È inedito. Lo dobbiamo alla generosa cortesia di Alessandro Luzio che molti anni fa lo fece copiare dall’autografo rimasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

CAVRIANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVRIANI, Filippo Gino Benzoni Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536. Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] (è il caso di Alberto, decano nella cattedrale mantovana e quindi, nel 1590-95, vescovo d'Alba). Di un qualche spicco ancheil "fisico" Antonio (1497-1574), padre del C., e dei suoi fratelli Francesco ed Alessandro, che fu medico del futuro Carlo V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Cesare Gino Benzoni Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] Alessandro Farnese (Vicenza 1595 e, diversa solo nel titolo - Imprese nella Fiandra del sereniss. Alessandro 1871, pp. 67, 70, 72; G. B. Intra, Degli storici e dei cronisti mantovani, in Arch. stor. lomb., V (1878), p. 425; E. Ferrero, Una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Ottavio Francesco Piovan Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola. Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] l'aveva lasciata il quindicennio di reggenza di Alessandro Singlitico. Poco riuscì a fare, anche a 30 e nota 70; Acta nationis Germanicae iuristarum (1650-1709), a cura di G. Mantovani, Padova 1983, pp. 55 s., 61; A. Maggiolo, I soci dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – CRISTINA DI SVEZIA – BERNARDINO FERRARI – GREGORIO BARBARIGO – FEDERICO BORROMEO

BOLOGNETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNETTI, Francesco Remo Ceserani Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] così come a sua volta faceva visita a letterati ferraresi, mantovani e veneziani durante i suoi viaggi. Nel 1563 tra i Lepanto, stampato a Bologna nel 1572: è dedicato al cardinale Alessandro Sforza in data 20 marzo 1572; Antenore, frammento di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FRANCO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Matteo Franco Pignatti Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] l'accompagnò nell'ambasciata di obbedienza al neoeletto Alessandro VI. Sotto la diretta protezione dei suoi Poliziano, in Italia medioevale e umanistica, X (1967), pp. 356 s.; S. Mantovani, Due lettere ined. di M. F. (1447-1494), in Studi offerti a R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUSADRO, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia Roberto Ricciardi Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato. La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] né i vari pontefici, da Sisto IV ad Alessandro VI, lo ricompensarono come si aspettava ed Dv; Ibid., Documenti Patrii d'Arco: C. d'Arco, Notizie di circa mille scrittori mantovani, mss. n. 225, III, pp. 171 ss.; Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Enzo Tiziano Ascari Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] terreni ferraresi tra il Po e il Tartaro sino ai confini veronesi e mantovani. Con un breve del 17 febbr. 1609 papa Paolo V gli del legato cardinale Serra, la Bradamante gelosa di Alessandro Guarini. Secondo una tradizione raccolta dal Campori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEVILACQUA, Bonifazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Bonifazio Gaspare De Caro Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] ftmebri in memoria di Giambattista Zuccato, di Alessandro Maggi, di Alfonso Bevilacqua e di Torquato 1110 s.; R. Quazza, L'elez. di Urbano VIII nelle relazioni dei diplomatici mantovani, in Arch. della R. Soc. rom. di storia Patria, XLVI (1922), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2
Vocabolario
rimodulare
rimodulare v. tr. Modulare,  adattare, variare, regolare nuovamente un'entità, una risorsa, un importo in base a sopravvenuti obiettivi o esigenze. ◆ Per questo bisogna intervenire urgentemente con misure concrete: occorre rimodulare l'Imu...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali