CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] dos Campeões. Gli idoli di oggi sono i difensori Alessandro e Juan, il centrocampista Beto e gli attaccanti nei tempi supplementari.
Alla fine del 1993 la scomparsa di Paolo Mantovani, cui subentra il figlio Enrico, segna l'inizio della chiusura di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ha questo significato l'invenzione della leggenda di Alessandro III celebrata in versi da Castellano da Bassano modifica le tariffe doganali e Venezia proibisce l'importazione di merci mantovane sotto pena del 25% e vieta l'esportazione del sale ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] del torneo con sette gol. Per la Sampdoria di Paolo Mantovani era il primo, storico trofeo internazionale.
Nella stagione 1990 -93) con il Parma di Nevio Scala. Il cammino di Alessandro Melli e compagni non fu facile: dopo l'Ujpest dovettero superare ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] , Gli errori di Plinio. Fonti classiche e medicina nel conflitto tra Alessandro Benedetti e Nicolò Leoniceno, in Sapere e/è potere, a cura di e notaio dei Capi sestiere, in Gilda P. Mantovani - Lavinia Prosdocimi - Elisabetta Barile, L'umanesimo ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] il levar procesionalmente il corpo di santo Giovanni, duca di Alessandria - o fosse la causa questa, perché forsi non ediz. delle Lettere) che ostacola il lavoro di una commissione mantovana di una favola marittima; le "molte fonzioni" per la ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] scoperto dopo il crollo del regime mediceo a Firenze, e Alessandro VI, abbandonato dai Colonna, non oppose alcuna resistenza all di Cambrai, si diceva, erano stati i diplomatici mantovani al servizio di Francesco Gonzaga, mosso da un profondo ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] verosimilmente acquistata a caro prezzo dai cittadini mantovani e comunque il sovrano non dovette escludere e a questi fece eco la folla che, come scrive lo stesso Alessandro III, "a gran voce rese grazie e lodi all'Altissimo". L'imperatore ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] trovano un infinito gusto. Sono due volumi in folio [l'edizione mantovana del 1768-1772, quella Teranza appunto di cui s'è detto, autore, e senza nome di stampatore (ma quasi certamente Alessandro Paganini come per le precedenti principi del '17 e del ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] 375). A Firenze e a Lucca si fece nel 1654 l'Alessandro vincitor di se stesso: sotto la protezione del cardinal Giovan Carlo ., della Bibl. Ap. Vat.). Nel '72 "diversi cavalieri" mantovani fecero nel teatro del castello Il regio schiavo, o sia La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] da una squadra di programmatori diretta dall’ingegnere Alessandro Osnaghi, ed era quindi di proprietà dell’azienda nazionale, si avvalse anche di investitori privati bresciani e mantovani, che l’allora presidente del Consiglio, Massimo D’Alema ...
Leggi Tutto
rimodulare
v. tr. Modulare, adattare, variare, regolare nuovamente un'entità, una risorsa, un importo in base a sopravvenuti obiettivi o esigenze. ◆ Per questo bisogna intervenire urgentemente con misure concrete: occorre rimodulare l'Imu...