ZOLA, Giuseppe.
Simona Negruzzo
– Nacque a Concesio, presso Brescia, il 29 agosto 1739 da Girolamo e da Maddalena Carlini (Concesio, Archivio parrocchiale, Registro dei battesimi).
Fu avviato allo studio [...] teologici, fu ordinato sacerdote nel 1765 da Alessandro Fè d’Ostiani, vescovo titolare di Modone Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, II, 1, L’età austriaca e napoleonica, a cura di D. Mantovani, Milano 2015, pp. 183-210, passim. ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] mo' rotto el giacio...". Della ben nota corruttela di Alessandro VI il C. non mancò del resto di dare i , 854, 855, 856; Ibid., Fondo D'Arco, n. 216: C. D'Arco, Famiglie mantovane (ms.),III, pp. 116-117; A.Luzio, Isabella d'Este e i Borgia, in Arch. ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] suo inviato a Roma per trattare con il padre, Alessandro VI, la questione del matrimonio: altro non si -858, 1632, 1633; Ibid., Fondo D'Arco, n. 218: C. D'Arco, Delle famiglie mantovane, (ms.) V, p. 205; M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, coll. 78, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Galeazzo
Edoardo Rossetti
– Nacque probabilmente nel 1469, figlio naturale secondogenito di Costanzo e di Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Dopo il matrimonio del padre con Camilla Marzano d’Aragona [...] -veneziane e fu preso prigioniero insieme con Alessandro Sforza e trattenuto a Pizzighettone. Fu poi , Milano 1934, I, p. 82, II, pp. 192, 427; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500), XV, 1495-1498, a cura di A. Grati - ...
Leggi Tutto
NATTA, Marco Antonio
Alberto Lupano
NATTA, Marco Antonio. – Nacque ad Asti nei primi anni del XVI secolo, da Secondino, signore di Isola d’Asti, e da Andrietta Asinari di Cartosio.
I suoi antenati paterni [...] suoi talenti letterari. Quando Guglielmo fondò la Rota mantovana, fu chiamato a farne parte per un triennio 234; V. Natta Guiscardi, Genealogia et relatione della Famiglia Natta, Alessandria 1710, pp. 25-27; C.G. Jöcher, Allgemeines Gelehrten-Lexicon ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] dovutigli dal Regno di Napoli e parte di quelli mantovani, restandogli solo quelli di Vienna. Ma progrediva la dopo aver curato che l'unico giovane erede, il nipote Alessandro, si istruisse da nobile e si stabilisse definitivamente nella capitale ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] particolare, insieme con N. Consoni e A. Mantovani, si occupò dell'impianto decorativo della loggia . Checchetelli, Una giornata di osservazione nel palazzo e nella villa di… Alessandro Torlonia, Roma 1842, passim; F. Gasparoni, Nota delle opere di P ...
Leggi Tutto
MORO, Giacomo
Rodobaldo Tibaldi
MORO, Giacomo. – Nacque a Viadana (Mantova) probabilmente poco dopo la metà del secolo XVI.
Le notizie sulla vita, assai scarse, si desumono quasi solo dai frontespizi [...] -85), insieme ad Alfonso della Viola, Alessandro Striggio, Giovanni Animuccia, Luzzasco Luzzaschi, Ippolito madrigale a 5 voci in L’amorosa caccia de diversi eccellentissimi musici mantovani nativi, Venezia, A. Gardano, 1588 (rist. 1592); 2 mottetti ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] sposò. Nel luglio 1584, quando l'esercito di Alessandro Farnese pose l'assedio alla città e cominciò a L. Coddè, Memorie biografiche… dei pittori, scultori, architetti ed incisori mantovani, Mantova 1837, pp. 69 s.; C. D'Arco, Notizie intorno ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Ludovico
Paolo Sachet
– Nacque a Milano intorno al 1500, da Alessandro di Giovanni e da Antonietta Castiglioni, figlia del conte palatino Gianantonio, consignore di Garlasco (e non rampolla [...] da Andrea. Fu dunque la discendenza di Alessandro a proseguire la linea milanese del casato, I, Venezia 1998, pp. 99-101; Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, a cura di D. Mantovani, I, Milano 2012, p. 401, II, 2017, p. 986. ...
Leggi Tutto
rimodulare
v. tr. Modulare, adattare, variare, regolare nuovamente un'entità, una risorsa, un importo in base a sopravvenuti obiettivi o esigenze. ◆ Per questo bisogna intervenire urgentemente con misure concrete: occorre rimodulare l'Imu...