MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] Mincio (notizie finora non suffragate da documenti mantovani).
A Venezia Morselli dovette intrattenere stretti rapporti Vito (1610-1691), poi papa nel 1689 col nome di Alessandro VIII, e con suo nipote Antonio (1646-1710), procuratore soprannumerario ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] a Venezia per offrire alla Repubblica cento uomini d'arme mantovani, ma "fo ringratiato, dicendo non esser tempo", e Toulouse 1891, p. 145; Id., Sopra alcuni documenti relativi all'alleanza tra Alessandro VI e Luigi XII (1498-1499) in Arch. d. R. Soc ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] aveva ottenuto che Galeazzo Malatesta vendesse Pesaro ad Alessandro Sforza, suo fratello.
Alla fine del 1445 pp. 424, 484, 489, 523, 541, 555, 564; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, IV, 1462, a cura di I. Lazzarini, Roma 2002, ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] Ferrara) ve n’è una di Rovigo, accanto a Wert, Giovanni Contino, Giovan Giacomo Gastoldi, Alessandro Striggio e al Palestrina. Nel codice delle messe mantovane di S. Barbara compilato e ornato da Francesco Sforza è compresa la sua Missa in duplicibus ...
Leggi Tutto
ZOAN, Andrea (Zuan Andrea). – Con questo nome s’identificava, e parte della critica tuttora identifica, l’autore di alcune incisioni databili tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo e siglate ‘Z. [...] Furlotti (1993), Konrad Oberhuber (1995, 1999), Michael Matile (1998), Alessandro Serafini (2001, p. 281) e Vera Segre (2003), a di dizionario dei pittori, scultori, architetti ed incisori mantovani per la più parte finora sconosciuti, raccolte dal fu ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] l'accompagnò nell'ambasciata di obbedienza al neoeletto Alessandro VI.
Sotto la diretta protezione dei suoi Poliziano, in Italia medioevale e umanistica, X (1967), pp. 356 s.; S. Mantovani, Due lettere ined. di M. F. (1447-1494), in Studi offerti a R ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] gentiluomo mantovano, Galeotto Nuvoloni; e Alessandro, che appunto è ricordato come "Alessandro dell'Antico".
Quanto al cognome, (sola eccezione alcune medaglie, tra cui quella di Maddalena Mantovana, datata 20 nov. 1504).
Tra queste numerose opere ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] poi le Lezioni di Pandette, apparse nel 1876) e di Alessandro Doveri a Pisa.
Al di là di ogni implicazione politica, in Contardo Ferrini nel I centenario della morte, a cura di D. Mantovani, Milano 2003, pp. 187 ss.; L. Passero, La facoltà giuridica ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Santi
Gregorio Moppi
ORLANDI, Santi. – Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo compositore, che ai primi del Seicento risulta professionalmente già ben inserito nell’ambiente musicale [...] ma prevalse Marco da Gagliano. Nel 1609 collaborò col poeta Alessandro Adimari e il coreografo Agnolo Ricci nel creare la Barriera dal secolo XV al XVIII. Notizie e documenti raccolti negli archivi mantovani, Milano 1890, pp. 77, 91 s., 97; A. ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] Secondo ad allontanarsi dal Ducato.
Insieme con Alessandro, il G. e Sforza Secondo, nella cui pp. 23, 26, 41 s., 67, 240, 361, 363, 403; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500), III, 1461, a cura di I. Lazzarini, Roma 2000 ...
Leggi Tutto
rimodulare
v. tr. Modulare, adattare, variare, regolare nuovamente un'entità, una risorsa, un importo in base a sopravvenuti obiettivi o esigenze. ◆ Per questo bisogna intervenire urgentemente con misure concrete: occorre rimodulare l'Imu...