SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] nominato protonotario apostolico e ottenne le rendite di S. Alessandro a Melzo e di S. Dalmazio di Paderno ( 2002, pp. 627, 749, 752, 754, 824, 827; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500), XV, 1495-1498, a cura di A. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] di fatto si concluse con la resa di Alessandria (29 agosto), indusse Sanseverino ad abbandonare Ludovico 343-347, 390, 432, 436-440, 507, 510, 563; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, a cura di I. Lazzarini, I, Roma 1999, pp. 32 ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] p. 197) si evince che proprio il repentino trasferimento alla corte mantovana aveva impedito al M. di portare a termine una pala d' relativamente poco: un frammento, con il ritratto di Alessandro Feruffino, della pala distrutta già in S. Maria degli ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] Sforza. Il Platina, sempre attento agli interessi mantovani, nota la convergente preoccupazione di Ludovico Gonzaga spagnolo nella Roma di Alessandro VI: Bernardino Carvajal, in Roma di fronte all’Europa al tempo di Alessandro VI. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] ) e il sesto (1600, dedicato al conte veronese Alessandro Bevilacqua), in cui l’autore media i fruttuosi stimoli ternarie del metro binario come le si rileva in altri autori mantovani (Ippolito Baccusi, Lodovico Viadana), e prosegue con la Missa Hoc ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] e i due favoriti del marchese Francesco. Alessandro Luzio, citando una lettera del cardinale d'Aragona, Francesco Secco, i Gonzaga e Paolo Erba. Un capitolo inedito di storia mantovana, in Arch. stor. lombardo, LXXXIII (1956), pp. 211-213, 215-217 ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] così come a sua volta faceva visita a letterati ferraresi, mantovani e veneziani durante i suoi viaggi. Nel 1563 tra i Lepanto, stampato a Bologna nel 1572: è dedicato al cardinale Alessandro Sforza in data 20 marzo 1572; Antenore, frammento di un ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] nel 1796, in Lettere e scritti inediti di Pietro e Alessandro Verri, a cura di C. Casati, IV, Milano 1881 cura di C.A. Vianello, Milano 1940, pp. 53, 82, 84; L. Mantovani, Diario politico-ecclesiastico, a cura di P. Zanoli, I, Roma 1985, pp. 66 ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] stimato 10.000 scudi - e numerosi altri nobili mantovani. Arrivò a Firenze anche monsignor Della Corgna, chierico di piombo.
E. fu ritratta una prima volta, nel 1578, da Alessandro Allori insieme con la sorella Anna (dipinto disperso) e una seconda ...
Leggi Tutto
OSANNA, Francesco Bernardino
Paolo Pellegrini
- Nacque a Mantova da Antonio verosimilmente poco prima della metà del Cinquecento. L’identità della madre è ignota. Ebbe almeno un fratello, Benedetto.
Il [...] Giovan Giacomo Castoldi (1595) e il libretto di Alessandro Striggio per l’Orfeo di Claudio Monteverdi (1607 Italia del XVI secolo, Genève 2005, pp. 330-343; Le cinquecentine mantovane della biblioteca Comunale di Mantova, a cura di F. Ferrari, Firenze ...
Leggi Tutto
rimodulare
v. tr. Modulare, adattare, variare, regolare nuovamente un'entità, una risorsa, un importo in base a sopravvenuti obiettivi o esigenze. ◆ Per questo bisogna intervenire urgentemente con misure concrete: occorre rimodulare l'Imu...