MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] Alcuni versi per le virtuose donne Francesca Signorini Malaspina e Adriana Basile musiche famose, recitati pubblicamente Basile, ma composti anche in occasione della morte del cardinale Alessandro Peretti (giugno 1623) e dell'elezione di Urbano VIII ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] legato a Praga Camillo Caetani e dal nunzio Germanico Malaspina l'ordine di una seconda missione in Russia.
Il pp. 269, 744; A. Trstenjak, La dimensione morale nella dottrina pastorale di Alessandro K., Zagreb 1987; Id., A. K. S.I., 1548-1608. ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] con altri sei cittadini fiorentini, tutore di Spinetta Malaspina, i cui possedimenti erano minacciati da altri membri ufficiale delle Condotte e il 23 dicembre effettuò con Alessandro di Salvi Bencivenni una missione a Genova presso Tommaso Fregoso ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] facendosi forte di un privilegio di esenzione accordato dal papa Alessandro II al monastero ed al suo fondatore S. Alberto, . VI, pp. 11-13) - e da quelle dei marchesi Malaspina, protettori dell'abbazia fin dall'epoca della sua fondazione. B. morì ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] ceppo obertengo come gli omonimi di Parma e come i Malaspina e gli Este, erano presenti a Genova fin dal XIII moneta di Genova.
In quegli anni Camillo gestiva assieme al fratello Alessandro l’impresa del sale nello Stato di Milano, grazie al contatto ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] di Massa e Carrara, Maria Teresa Cibo Malaspina, e da Francesca Finelli, figlia dello scultore Giuliano (Marchetti, 1999, pp. nell'esecuzione in marmo della replica del fregio del Trionfo di Alessandro richiestagli da G.B. Sommariva. Il M. scelse F. ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] apprendere elementi di storia e di geografia, si cimentò in composizioni poetiche sotto la guida del fratello senatore Marcello Malaspina, ben noto per le sue produzioni poetiche, tra le quali si ricorda in particolare il Saggiodi poesie, uscito in ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] Chiesa, missione probabilmente riuscita.
Dopo l'elezione di Alessandro IV, nel dicembre 1254 il F. si . Ital. Script., VIII,Mediolani 1726, coll. 519, 536, 543 s.; Saba Malaspina, Rerum Sicularum historia, ibid., coll. 804 ss., 809; G. B. Moriondo, ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] Laveno) a lasciare l’ostaggio senza prolungare l’obsidio (cfr. Saba Malaspina, Rerum Sicularum libri, a cura di G. Del Re, 1868, p. 283).
Specialmente durante il papato di Alessandro IV, Pironti seppe abilmente unire ai doveri d’ufficio una costante ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] lo chiamavano infatti "magne sciencie vir".
Al tempo di Alessandro IV il D. entrò nella cappella pontificia in qualità di data da Carlo d'Angiò ai diritti della Corona. Saba Malaspina riferisce infatti che il D. aveva l'intenzione di investire ...
Leggi Tutto