• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [1854]
Letteratura [132]
Biografie [469]
Storia [360]
Arti visive [388]
Archeologia [299]
Religioni [154]
Geografia [126]
Asia [88]
Storia per continenti e paesi [65]
Storia delle religioni [50]

Lamprecht

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (prima metà sec. 12º). Si presume che fosse di Treviri e che, quale ecclesiastico, abbia operato a Colonia. Di lui resta, frammentario, un poema di contenuto biblico dal titolo Tobias; ben [...] più rilevante, l'Alexanderlied, poema sulle gesta di Alessandro Magno composto attorno al 1150 sul modello del Roman d'Alexandre di Alberico di Besançon (o forse Briançon), avventuroso affresco, che inaugura la tradizione delle vaste composizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERICO DI BESANÇON – ROMAN D'ALEXANDRE – ALESSANDRO MAGNO – TREVIRI

Anabasi

Enciclopedia on line

Titolo di due opere storiche. L'Anabasi di Ciro (gr. Κύρου ἀνάβασις) dello storico ateniese Senofonte (430-354 a. C. circa), nella quale sono narrate le vicende militari della spedizione di Ciro il Giovane [...] C. verso l'interno della Persia, alla quale lo stesso Senofonte aveva partecipato. L'Anabasi di Alessandro (gr. ᾿Ανάβασις ᾿Αλεξάνδρου) dello storico greco Arriano (95 circa - 180 d. C. circa), dedicata alla spedizione di Alessandro Magno nell'Asia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CIRO IL GIOVANE – SENOFONTE – ARRIANO – GRECO

Ulrico di Eschenbach

Enciclopedia on line

Poeta epico tedesco (sec. 13º), vissuto alla corte di re Venceslao II di Boemia. Compose (1284 ca.) il romanzo in versi Alexandreis, narrando le gesta di Alessandro Magno sul modello latino di Gualtiero [...] di Chatillon; scrisse poi (1290 ca.) la leggenda Wilhelm von Wenden per onorare Venceslao e sua moglie Guta. Gli sono attribuiti altri poemi, ma senza sicuro fondamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO DI CHATILLON – VENCESLAO II DI BOEMIA – ALESSANDRO MAGNO – TEDESCO – LATINO

Leóne Arciprete

Enciclopedia on line

Letterato (sec. 10º) alla corte dei duchi di Campania. Recatosi in missione diplomatica a Costantinopoli (942), ne riportò l'opera dello pseudo-Callistene, in cui erano riunite tutte le leggende fiorite [...] su Alessandro Magno. L. la tradusse nella sua Vita Alexandri Magni, o Historia de proeliis, diffusissima in Europa soprattutto a partire dal sec. 13º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – COSTANTINOPOLI – CAMPANIA – EUROPA

Leóne di Pella

Enciclopedia on line

Scrittore greco (sec. 3º a. C.). Compose un trattato sulle divinità egizie sotto forma di una lettera di Alessandro Magno a Olimpiade, in cui, con una razionalizzazione analoga a quella propria delle dottrine [...] di Evemero, fa degli antichi re dei benemeriti dell'umanità. Gli apologisti cristiani se ne valsero per combattere il paganesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PAGANESIMO – EVEMERO – LAT

Itinerarium Alexandri

Enciclopedia on line

Opera latina del 3°-4° sec. d.C., dedicata alla narrazione delle gesta di Alessandro Magno contro i Persiani. Il racconto segue in prevalenza l’Anabasi di Alessandro di Arriano di Nicomedia ed è stato [...] ritenuto opera di Giulio Valerio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – NICOMEDIA – PERSIANI – ARRIANO

Aimóne di Varennes

Enciclopedia on line

Poeta francese (sec. 12º), autore (1188) del poema romanzesco Florimont, composto su di una favola di tipo bizantino e collegato alla leggenda di Alessandro Magno: ridotto in prosa nel tardo Medioevo, [...] il romanzo ebbe larga diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MEDIOEVO

Giàcomo di Longuyon

Enciclopedia on line

Troviero francese, originario della Lorena: compose intorno al 1313 un poema, Les voeux du paon, di circa 8000 versi, innestato sulla leggenda medievale di Alessandro Magno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO

ipomnematico

Enciclopedia on line

Proprio di quegli scritti che i Greci chiamarono ὑπομνήματα e i Romani commentarii. Particolare importanza ebbero nell’antichità quelli di Alessandro Magno, di Pirro, di Silla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – SILLA – PIRRO – GRECI

DECEMBRIO, Pier Candido

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECEMBRIO, Pier Candido Paolo Viti Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] Maria Visconti (e, probabilmente sulla base di questa versione, compose anche una Comparazione di Caio Giulio Cesare e di Alessandro Magno, offerta sempre al Visconti), mentre nel 1454 tradusse, ma forse non completamente, le opere di Columella e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II DI CASTIGLIA – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – TITO VESPASIANO STROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECEMBRIO, Pier Candido (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali