Città della Libia, in Cirenaica (od. Al Marj). Fondata nel 6° sec. da coloni di Cirene, fu sottoposta al dominio persiano; autonoma dal 5° sec., contrastò il predominio cartaginese sul mare. Espugnata [...] da AlessandroMagno (331), passò ai Tolomei d’Egitto e quindi ai Romani. Con la conquista araba (7° sec.) divenne uno dei centri principali della regione, così da dare il nome ( Barga) a tutto l’altopiano; già in declino nel sec. 12°, scomparve nei ...
Leggi Tutto
(gr. Κολοϕών) Città ionica della Lidia, nota nell’antichità per la produzione di resina (o colofonia). Nell’8° sec. a.C. conquistò l’eolica Smirne, riuscendo a farne una città ionica. Fu poi sottomessa [...] ai Persiani e ad AlessandroMagno. Al tempo di Antigono Monoftalmo (311-06 a.C.), ebbe un nuovo impianto urbanistico. Nel suo territorio era famoso l’oracolo di Apollo Clario. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Εκβάτανα) Antica capitale della Media, situata ai piedi del Monte Elvend. Fu residenza e capitale dei re medi finché Ciro non la conquistò nel 550 a.C. Dopo di allora fu residenza estiva degli Achemenidi [...] sino alla conquista di AlessandroMagno (330 a.C.). Fu residenza regale anche sotto gli Arsacidi. Sopra E. si è sviluppata l’odierna Hamadān. ...
Leggi Tutto
(gr. Γαυγάμηλα) Antico villaggio assiro, noto per la battaglia che vi si combatté (331 a.C.) tra AlessandroMagno e Dario III di Persia. Con la vittoria di G., Alessandro ottenne l’incontrastato dominio [...] anche sulle satrapie orientali dell’ormai distrutto Impero persiano ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] ultimi trent'anni del sec. IV si ha poi un rapido allargamento dell'orizzonte conosciuto. Le spedizioni militari di AlessandroMagno dall'Asia Minore al Deserto Libico e poi traverso tutto lo sterminato impero persiano fin oltre le barriere montuose ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] sotto il dominio, o per lo meno l'influsso, achemenide, nel 6° e 5° secolo. Già parecchi anni prima che AlessandroMagno (326) sottomettesse Āmbhi (Omphis) re di Takṣaśilā, la città doveva aver scosso il giogo achemenide. Comunque nel 4° secolo fu ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] tombe in mattoni; si sono condotti scavi a Seuthopolis, capitale di Seuthes III (dinastia degli Odrisi, contemporaneo di AlessandroMagno e Lisimaco) nella Valle delle Rose lungo il fiume Tundza. Fra i ritrovamenti più appariscenti nei tumuli, alcuni ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] fu rinforzata al principio dell'età ellenistica, quando essa fu coinvolta nelle agitate vicende che seguirono alla morte di AlessandroMagno. La porta era fiancheggiata da due robuste torri quadrate e quella alla destra era prolungata verso l'esterno ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] all'epoca abbasside già completamente distrutta. Vedi tav. f. t.
Bibl.: E. Strommenger-M. Hirmer, L'arte della Mesopotamia dal 5000 a.C. ad AlessandroMagno, Firenze 1963; The Cambridge ancient history, nuova ed. 1961 segg. I, i; I, 2; II, i; II, 2. ...
Leggi Tutto
Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] per tre anni; caduto Ermia nel 345, Asso ritornò ai Persiani, che ne restarono padroni fino alla conquista di AlessandroMagno (334). Dopo varie vicende, tra cui merita particolarmente di essere segnalata l'invasione dei Galli, la regione di Asso ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...