• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [1854]
Asia [88]
Biografie [469]
Storia [360]
Arti visive [388]
Archeologia [299]
Religioni [154]
Geografia [126]
Letteratura [132]
Storia per continenti e paesi [65]
Storia delle religioni [50]

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] origini antichissime, collegate dal mito alla figura di Sarpedonte; fu fra le poche città dell'Anatolia a non essere conquistata da Alessandro Magno. Alleata di Roma fin dal 189 a.C., restò fedele anche durante la rivolta mitridatica: nel 71 a.C. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] g circa, identico allo statere euboico-attico (diffuso in Attica, nelle zone di influenza ateniese e più tardi adottato da Alessandro Magno per tutto il mondo ellenistico); la differenza è nel fatto che nel sistema corinzio lo statere era diviso in 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi Ciro Lo Muzio Sergej S. Minjaev Leonid S. Marsadolov Karl Jettmar Leonid T. Jablonskij Boris A. Litvinskij Gli antichi [...] si erano stabiliti in Asia. Arriano e Curzio Rufo riferiscono della resistenza che le tribù nomadi Saka opposero ad Alessandro Magno, quando questi cercò di penetrare nelle steppe dell'Asia Centrale. Gli stessi eventi sono menzionati da Pompeo Trogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente antico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico Paolo Matthiae Nicolò Marchetti Maria Giovanna Biga L'antico oriente come problema storico-archeologico di Paolo Matthiae Le testimonianze della cultura materiale [...] alla valle dell'Indo, nei tre millenni tra l'età protourbana e la conquista dell'Oriente a opera di Alessandro Magno, sono andate completamente perdute per la memoria storica tanto dell'Occidente cristiano quanto dell'Oriente islamico del Medioevo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Asia Minore

Dizionario di Storia (2010)

Asia Minore Termine geografico utilizzato per designare l’area occidentale del Continente asiatico delimitata dall’Egeo e dall’Eufrate. Nel periodo greco-romano l’area conosce una fase di notevole sviluppo [...] consentì ai persiani di assicurarsi di nuovo l’egemonia sull’Asia Minore. Dopo la liberazione dalla dominazione persiana a opera di Alessandro Magno, vincitore al Granico e a Isso contro Dario, l’A.M. divenne uno dei centri delle lotte di potere dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LICIA E PANFILIA – ALESSANDRO MAGNO – DINASTIA LAGIDE – MANIO AQUILIO – DIOCLEZIANO

Persepoli

Dizionario di Storia (2011)

Persepoli (iranico Parsa) Persepoli (iranico Parsa) Capitale della Perside e residenza reale al tempo degli Achemenidi, lungo la strada tra Ispahan e Shiraz (Iran), sulla sinistra del fiume Pulvar. [...] Fondata da Dario I (sec. 6° a.C.), fu ampliata da Serse I e data alle fiamme da Alessandro Magno; ma continuò a essere abitata dopo l’incendio dei palazzi reali ed ebbe ancora importanza sotto i Sasanidi, con il nome di Istakhr; fu definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ACHEMENIDI – SASANIDI – DARIO I – SERSE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persepoli (2)
Mostra Tutti

Alessandretta

Dizionario di Storia (2010)

Alessandretta (turco Iskenderun) Alessandretta (turco Iskenderun) Città turca e porto sul Mediterraneo. Fondata da Alessandro Magno nel 4° sec. a.C., fu, per la sua posizione al crocevia di Europa [...] e Asia, un centro importante per il commercio con il Medio Oriente e l’India. Annessa al regno crociato di Antiochia, fu presa dagli Ottomani nel sec. 16°. Dopo il 1920, fu parte del Mandato francese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MEDIO ORIENTE – SANGIACCATO – INGHILTERRA – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandretta (4)
Mostra Tutti

Ecbatana

Dizionario di Storia (2010)

Ecbatana Antica capitale della Media, situata ai piedi del Monte Elvend, in Iran. Fu residenza e capitale dei re medi finché Ciro non la conquistò nel 550 a.C. Dopo di allora fu residenza estiva degli [...] Achemenidi sino alla conquista di Alessandro Magno (330 a.C.). Fu residenza regale anche sotto gli Arsacidi. Rimangono scarsi resti, perché sopra E. si è sviluppata l’od. Hamadan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ACHEMENIDI – ARSACIDI – HAMADAN – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecbatana (2)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] di scavi e di restauri in Sumer, dal 1961. Periodo seleucide di Carlo Lippolis Le fonti classiche tramandano che Alessandro Magno intraprese la ricostruzione dell'antica città sull'Eufrate, 90 km a sud di Baghdad. I dati archeologici, tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] attraversa il sito. P. fu abitata durante tutto il periodo achemenide e rimase un importante centro dinastico, al punto che Alessandro Magno vi si recò per rendere omaggio alla memoria di Ciro. I monumenti oggi visibili sono dispersi su più di 250 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali