ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] all'A. anche una serenata rappresentata a Pietroburgo in questo periodo, fra il 1750 e il 1752, La corona d'AlessandroMagno, su libretto del Bonechi (che era, partito dalla Russia nel 1752), nel quale il nome del compositore non è indicato ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] al servizio del duca Francesco I a Modena; nel 1656 andò in scena a Bologna, al teatro Formagliari, Gliamori di AlessandroMagno e di Rossane (libretto di G. A. Cicognini). Nel 1658 al teatro Nuovo di Modena venne rappresentata l'Erosilda (libretto ...
Leggi Tutto
Euclide
Pier Daniele Napolitani
Il padre della geometria
Euclide, vissuto agli inizi del 3° secolo a.C., è noto soprattutto per i suoi Elementi, una vasta raccolta in cui espone i concetti fondamentali [...] d'Egitto, verso l'inizio del 3° secolo a.C.
In quell'epoca Alessandria stava diventando la capitale culturale del mondo ellenistico. Alla morte di AlessandroMagno (323 a.C.) l'Egitto finì nelle mani del suo generale Tolomeo. Divenuto re, Tolomeo ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] (ibid 1930); Nel paese dei diamanti (ibid. 1930); In auto sulla pista di AlessandroMagno (Milano 1930;apparso poi col titolo: Sulle orme di AlessandroMagno); Nel Giappone dei grattacieli: viaggio da Tokio a Delhi (Torino 1931); Nella grande Asia ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] a bassorilievo raffigurante Il trionfo di Traiano era un pendant del fregio di B. Thorvaldsen con Il trionfo di AlessandroMagno per celebrare storicamente l'imperatore francese (cfr. Hubert, 1964, p. 121; B. Thorvaldsen [catal.], Roma 1989, pp. 45 s ...
Leggi Tutto
Cesare, Gaio Giulio
Massimo L. Salvadori
L'uomo che portò Roma dalla repubblica all'impero
Cesare è considerato uno dei maggiori personaggi della storia universale. La sua fama è legata alle eccelse [...] e britanne, che ne misero in evidenza il genio militare, paragonabile a quello di cui avevano dato prova in precedenza AlessandroMagno e Annibale e di cui avrebbe dato un'altra prova molti secoli dopo Napoleone Bonaparte. Sconfisse gli Elvezi, i ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Giuseppe
Chiara Perina
Nacque a Mantova il 23 sett. 1690. Operò nella città natale, dove, nel 1752, divenne maestro di pittura presso l'Accademia di Belle Arti. Rare le notizie documentarie [...] del Veronese, dei Bassano, del Rubens, del Fetti, del Grechetto e del Magnasco. Il ciclo giovanile delle Storie di AlessandroMagno, della coll. D'Arco di Mantova, mostra consonanze con le forme scenografiche del Balestra, del Cignaroli e del Dorigny ...
Leggi Tutto
BASCHENIS, Evaristo
Luigi Angelini
Figlio di Pietro, nacque a Bergamo il 4 dic. 1617, studiò per diventare sacerdote, e contemporaneamente, per tradizione familiare, si dedicò al disegno e alla pittura. [...] popolare divenuto poi "Prevarisco").
Una prima sua opera fu, secondo il Tassi, la copia di una Battaglia di AlessandroMagno contro Dario eseguita nel 1647 da Jacques Courtois, detto il Borgognone, ospite allora di una famiglia bergamasca, e forse ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giovanni Battista
Silvana De Caro Balbi
Incisore in pietre dure e cammei, nacque a Roma il 18 ag. 1748 da Pietro Paolo, romano, e da Rosa Rinaldi di Velletri. Fu battezzato il 21 dello stesso [...] Napoleone, firmato "CER.", oltre a quelli con raffigurazioni di personaggi storici o mitici dell'antichità, quali AlessandroMagno (Vienna, Kunsthist. Museum), Sempronia, Saffo (della coll. Biehler), Psiche, Diana. Il Lippold riproduce tredici lavori ...
Leggi Tutto
Demostene
Oratore e politico ateniese (n. 384-m. 322 a.C.). Dopo gli studi di oratoria e diritto giudiziario, conquistò una solida fama in vari processi. Dal 355 partecipò alla vita pubblica, dedicandosi [...] parte del denaro depositato sull’acropoli da Arpalo, ministro delle finanze di AlessandroMagno, fu messo in prigione, da cui tuttavia fuggì. Alla morte di Alessandro fece un ritorno trionfale nella sua città. Occupata Atene (322), Antipatro pretese ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...