PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] poeti, fra cui Euripide, che a P. scrisse e presentò le Baccanti. Dall'epoca del regno di Filippo ii e di AlessandroMagno, P. divenne il più significativo centro politico, economico e culturale dello stato. Nel 168 a.C. fu presa e saccheggiata dall ...
Leggi Tutto
ZEUGMA
Roberto Paribeni
. Antica città dell'alta Siria, dove esisteva un ponte di barche per attraversare l'Eufrate. In epoca persiana il passaggio (lo zeugma) dell'Eufrate si trovava a Tapsaco (Arrian., [...] nome di Zeugma. Gli abitanti di Zeugma attribuivano però al loro ponte più antica origine, riferendolo secondo varie tradizioni ad AlessandroMagno, a Serse, o addirittura a Dioniso in viaggio verso le Indie. Con l'assetto dato alla Siria da Pompeo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dell'Apollo Lykaios, un bel ritratto di Epicuro, una testa di ignoto greco del tempo di Demostene, una testa di AlessandroMagno (o Mithra?), ecc. Per l'arte etrusca alcuni esemplari di cippi chiusini e due notevoli teste funerarie appartenenti alla ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ideale collegamento, sia pure espresso in forme barocche, con il trono del cosmocratore persiano, sul quale si era assiso AlessandroMagno "presso la vòlta dorata del cielo" come dice Plutarco (Alex., 37). Forse, (ma è stato posto in dubbio: Boëthius ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di scavi e di restauri in Sumer, dal 1961.
Periodo seleucide
di Carlo Lippolis
Le fonti classiche tramandano che AlessandroMagno intraprese la ricostruzione dell'antica città sull'Eufrate, 90 km a sud di Baghdad. I dati archeologici, tuttavia ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] culturali e soprattutto istituzionali e politici. Nella seconda metà del IV sec. a.C. la città è attirata nell'orbita di AlessandroMagno e alla sua morte segue le sorti del vicino Egitto ed è attribuita ai Tolemei. La dipendenza è scossa da sussulti ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] opera e, talora, il nome dell'architetto. Frutto di un radicale mutamento di mentalità, che si verifica a partire da AlessandroMagno, è la comparsa di iscrizioni a grandi lettere ben visibili, talora rese più evidenti applicando il bronzo nei solchi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] attraversa il sito. P. fu abitata durante tutto il periodo achemenide e rimase un importante centro dinastico, al punto che AlessandroMagno vi si recò per rendere omaggio alla memoria di Ciro.
I monumenti oggi visibili sono dispersi su più di 250 ha ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] della conquista macedone del 329 a.C., si trovava il palazzo del satrapo, teatro del tragico banchetto durante il quale AlessandroMagno uccise il compagno Clito. Fino al periodo islamico l'importanza di questa zona non venne mai meno, come indica la ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] ), sull'allevamento dei cavalli (Cirene fu l'unica città greca dotata di carri da guerra). Nel 331 a.C. AlessandroMagno, nel corso della sua irresistibile avanzata, si era annesso anche l'Egitto: Cirene si sottomise pacificamente, e furono appunto ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...