(gr. ᾿Ελαιοῦς) Città del Chersoneso Tracico, colonizzata dagli Ateniesi nel 6° sec. a.C. Fu porto di appoggio della flotta persiana nella spedizione di Serse. Fece parte della lega delio-attica e della [...] (346 a.C.).
Vi era un santuario di Protesilao (da alcuni identificato con un tumulo preistorico che è nella zona), in cui sacrificò AlessandroMagno. È ricordata ancora nel Basso Impero. Giustiniano la fortificò. Restano rovine presso Eski-Hisarlÿk. ...
Leggi Tutto
(gr. Κλαζομεναί) Città ionica dell’Asia Minore nel Golfo di Smirne (od. Vurlà), costruita su un’isola che AlessandroMagno collegò con un ponte al continente. Centro di industrie ceramiche nel 7°- 6° sec. [...] a.C., fu dominata da Persiani, Seleucidi e Tolomei; dopo la guerra mitridatica, fu riunita alla provincia d’Asia.
Importanti la sua monetazione, dal 6° sec. a.C. sino al Basso Impero, e i sarcofagi fittili ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] storica che studia l'antica civiltà egiziana dal suo primo manifestarsi, nel 4° millennio a.C., all'arrivo di AlessandroMagno (332 a.C.), sebbene per diversi aspetti si estenda anche al periodo successivo, affiancando la papirologia e gli studi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] storica che studia l'antica civiltà egiziana dal suo primo manifestarsi, nel 4° millennio a.C., all'arrivo di AlessandroMagno (332 a.C.), sebbene per diversi aspetti si estenda anche al periodo successivo, affiancando la papirologia e gli studi ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Chiaramonte Gulfi (Ragusa) il 19 ottobre 1926, morto a Roma il 22 ottobre 2011. Dal 1968 professore nell'università di Macerata, di cui è stato anche rettore; dal 1977 direttore della [...] archeologica italiana. 1977-1987 (1994). Nel 1981 ha collaborato all'allestimento della mostra Prima Italia, tenutasi nel museo del Pireo; a Roma è stato il coordinatore scientifico del catalogo della mostra AlessandroMagno. Storia e mito (1995). ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'antichità, nato a Offagno il 18 luglio 1876. Fu a lungo, dal 1904 in poi, direttore del Museo greco-romano di Alessandria d'Egitto. È ora professore di storia antica nell'università [...] e fruttuose campagne papirologiche. Ricordiamo fra le sue pubblicazioni: Il diritto dinastico nelle monarchie dei successori di AlessandroMagno, Roma 1903, La necropoli di Sciatbi, Cairo 1913, Alexandrea ad Aegyptum, Bergamo 1914, Monuments de l ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] dell’Impero persiano degli Achemenidi, che la campagna dei Greco-Macedoni di AlessandroMagno, nel 331 a.C., portò alla distruzione. Dopo la dissoluzione dell’Impero di Alessandro, la regione fu in potere dei Seleucidi che vi effettuarono una vasta ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] per c. si intende il periodo compreso tra la metà del V sec. a.C. e il 323 a.C. (morte di AlessandroMagno). In questi secoli furono raggiunte e teorizzate esperienze che sono alla base della civiltà moderna, grazie soprattutto ad Atene che, uscita ...
Leggi Tutto
Gandhāra (gr. Γανδαρίς) Denominazione antica della regione pianeggiante che si estende ai confini nord-occidentali dell’India e ha come centro principale la città di Pēshawār: zona aperta da epoche remote [...] il continente asiatico.
Parte dell’impero achemenide sotto Ciro (559-29 a.C.), subì la dominazione persiana fino alla conquista di AlessandroMagno (327-326 a.C.); la sovranità greca durò 2 soli decenni: la regione fu ceduta da Seleuco I all’indiano ...
Leggi Tutto
(gr. Σογδιανή) Antica regione dell’Asia centrale, corrispondente in parte agli odierni Uzbekistan e Tagikistan. In epoca storica fu abitata da popolazioni di lingua indoeuropea, insediate in oasi in prossimità [...] ed Oriente, assicurò una costante prosperità. Dal 7° al 4° sec. a.C. la S. fu sottoposta agli Achemenidi, poi ad AlessandroMagno, ai Seleucidi e Battriani. Il regno greco-battriano scomparve fra il 140 e il 130, e la S., dopo alterne vicende, entrò ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...