tesoro Nella Grecia antica, edificio a cella, generalmente con facciata a portico fra le ante, offerto da città e popoli alla divinità nei vari santuari, destinato a raccogliere doni votivi e oggetti di [...] di riserva dello Stato, molto importante nell’Impero persiano achemenide, si ritrova in Grecia con somme notevoli solo in Atene nel 5° sec. a.C., poi si ha di nuovo con AlessandroMagno e i regni ellenistici, oltre che a Cartagine e Roma (➔ erario). ...
Leggi Tutto
Swat Fiume del Pakistan (320 km). Nasce da un contrafforte dell’Hindukush, scorre in direzione SO poi SE, e presso Charsadda confluisce nel Kābul. Dà il nome a una regione del Pakistan settentrionale, [...] anticamente denominata Uḍḍiyāna. Come Souastēnē è menzionata dagli storici di AlessandroMagno nei resoconti della spedizione contro l’India nel 327 a.C. Il patrimonio archeologico restituisce il quadro di una regione economicamente e culturalmente ...
Leggi Tutto
Insieme dei poemi e romanzi medievali, in versi e in prosa, che hanno per tema fatti e figure del mondo classico o ritenuto tale. Tra i personaggi ha primaria importanza, nella letteratura sia colta sia [...] popolare, AlessandroMagno. Vanno poi ricordati il Roman de Troie, scritto verso il 1160 da Benoît de Sainte-More, il Roman d’Énéas, che inaugurò in Germania la poesia narrativa cortese, e il Roman de Thèbes, derivato dal poema di Stazio. Un poema ...
Leggi Tutto
(o Kandahar) Città dell’Afghanistan meridionale (324.800 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima, 500 km a SO di Kabul, in una piana nei pressi del fiume Tarnak, a 1000 m s.l.m., ai piedi del [...] India. Attività industriali nei settori tessile, agroalimentare e meccanico.
Probabilmente corrisponde all’antica Alessandria d’Aracosia, fondata da AlessandroMagno nel 329 a.C.; ma rare sono le testimonianze archeologiche preislamiche. Nell’11° sec ...
Leggi Tutto
San Giovanni d'Acri Città (43.600 ab. nel 1991) dello Stato di Israele (arabo Akka; ebr. Akko), situata sulla costa mediterranea all'estremità settentr. del Golfo di Acri. Il nucleo più antico sorge su [...] , chimiche e del vetro.
Storia
Nota già in epoca biblica sotto il nome di Akko, nel sec. 4° a. C. AlessandroMagno la rese indipendente e le conferì il diritto di battere moneta. Tolomeo II le concesse una piena costituzione cittadina con il nome di ...
Leggi Tutto
Storico austriaco dell'antichità naturalizzato statunitense (n. Vienna 1925). Allievo a Oxford di sir R. Syme, di cui ha curato i primi due volumi dei Roman papers (1979), prof. nell'univ. di Leeds (1965-69) [...] alla storia dell'antichità classica (Studies in Greek and Roman history, 1964), ha approfondito lo studio sulla figura di AlessandroMagno (Alexander the Great and the loneliness of power, 1962; Alexander the Great, 1948-67, 1971), del quale ha ...
Leggi Tutto
Città del Pakistan, identificata con Puskalāvatī, capitale del Gandhāra.
La zona era frequentata dalla fine del 2° millennio a.C. e la vita dell’abitato proseguì fino al 2°-1° sec. a.C. Sorta al tempo [...] sec. a.C.) su un importante punto di transito, occupò in un primo tempo il monticolo oggi detto Bala Hisar; presa da AlessandroMagno nel 327 a.C., fu poi spostata sul monticolo detto Shaikhan.
Nella prima zona, non completamente abbandonata dopo il ...
Leggi Tutto
Nome di due pittori greci: 1. Pittore e bronzista di Tebe, attivo al principio del sec. 4º a. C., fondatore di una grande scuola di pittura, a cui appartennero Eufranore, Nicomaco e l'altro Aristide. Ebbe [...] in bronzo), e fu scolaro di Eussenida per la pittura. 2. Pittore tebano, forse figlio di Nicomaco, attivo nell'età di AlessandroMagno. Plinio lo dice duro nel colore e inventore dell'encausto. Si ricordano di lui: un quadro con la presa di una città ...
Leggi Tutto
1. Generale macedone (4º sec. a. C.), zio di Cleopatra, ultima moglie di Filippo II, re di Macedonia. Fu inviato da Filippo in Asia, assieme a Parmenione, per iniziarvi la campagna contro la Persia (336), [...] sec. a. C.). Comandò, succedendo forse al fratello Aminta, un reggimento della falange macedone. Dopo la morte di AlessandroMagno (323), al comando della flotta prima e di forze terrestri poi, lottò contro i generali macedoni che volevano dissolvere ...
Leggi Tutto
(gr. Λαμία) Città della Grecia centro-orientale (58.600.000 ab. circa), capoluogo del nomo di Ftiotide. È situata a 90 m.s.m. al centro di una fossa tettonica, a pochi chilometri dal golfo di Eubea. Nei [...] , vite, olivo; commercio di tabacco e cereali.
Fu al centro della guerra lamiaca che, scoppiata dopo la morte di AlessandroMagno (323 a.C.), rappresentò l’ultimo tentativo della Grecia di sottrarsi al dominio macedone. Fu sostenuta ad Atene da ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...