I soldati della fanteria pesante dell’antico esercito macedone. Distinti in diversi corpi, secondo le diverse regioni del regno, col riordinamento militare di Filippo II formarono la falange. Erano coperti [...] di armatura difensiva e dotati di spada e sarissa. Sotto AlessandroMagno erano distribuiti in 6 battaglioni (τάξεις) di circa 1500 uomini ciascuno, comandati da uno stratego o tassiarco; i battaglioni erano suddivisi in compagnie (λόχοι). ...
Leggi Tutto
Signore (m. 318 a. C.), o forse titolo di un signore di un ampio territorio dell'India fra l'Indo e l'Idaspe, del tempo di AlessandroMagno, al quale egli fu sempre favorevole. Partecipò alla battaglia [...] contro Poro (326), re di uno stato confinante col suo, con il quale in seguito si riconciliò. Pare che morisse assassinato da Eudamo, governatore militare macedone del suo stato ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ιψος) Antica città della Frigia (od. Sipsin), presso cui si combatté (301 a.C.) una battaglia decisiva tra Seleuco e Lisimaco da una parte e Antigono Monoftalmo col figlio Demetrio dall’altra. Questo [...] scontro, sanzionando la fine dei tentativi di Antigono di ricostituire a unità l’Impero di AlessandroMagno, segnò l’inizio del sistema politico dei vari regni ellenistici. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] concubine di suo padre David e Morte di Assalonne; Elia ascende su un carro di fuoco e Sacrificio d’Abramo. AlessandroMagno, il grande conquistatore, è presente in quanto morendo senza eredi fu all’origine della suddivisione del Medio Oriente in ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] l’eredità marittima dei Micenei e dei Fenici, però in un campo d’azione forse meno vasto – salvo con AlessandroMagno, che percorse anche l’Oceano Indiano – aggiungendo all’attività commerciale quella politica e culturale. Nacque allora una flotta ...
Leggi Tutto
Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Tra i massimi artisti della classicità, le sue opere vennero replicate in numerosissime copie e lodate dagli autori antichi. Enorme è stata la sua influenza in tutte [...] con molta verosimiglianza un'altra creazione prassitelica, il cosiddetto Eubuleo (detto anche Trittolemo Theos o AlessandroMagno), divinità eleusina che le fonti ricordano fra i soggetti più celebrati trattati da Prassitele. Originali devono ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] ispira Floris ende Blancefloer (1250 circa) di D. van Assenede; J. van Maerlant versifica Alexanders Geesten («Le gesta di AlessandroMagno», 1257 circa) e Historie van Troyen («Storia di Troia», 1263 circa) e compila una vita di s. Francesco (1280 ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] per c. si intende il periodo compreso tra la metà del V sec. a.C. e il 323 a.C. (morte di AlessandroMagno). In questi secoli furono raggiunte e teorizzate esperienze che sono alla base della civiltà moderna, grazie soprattutto ad Atene che, uscita ...
Leggi Tutto
(gr. Σκύϑαι) Popolazione originaria delle steppe settentrionali dell’Asia centrale, organizzata in tribù nomadi (allevatori), seminomadi e sedentarie, cui Erodoto dedica parte del IV libro delle Storie. [...] 4° sec. gli S., penetrati in Bulgaria, furono fermati dalle migrazioni di Celti e Illiri e dalle spedizioni di Filippo e AlessandroMagno. Respinti man mano, nel 2° sec. costituirono un ultimo forte Stato in Crimea sotto la guida di Sciluro e di suo ...
Leggi Tutto
Uomo privo di facoltà virili o per difetto organico o in seguito a evirazione. Gli e. erano in origine i camerieri dei principi orientali. Con tale funzione sono ricordati anche nella Bibbia, dove non [...] seguito del sovrano, ebbero spesso notevole ingerenza nella vita politica. In Grecia apparvero al tempo dei successori di AlessandroMagno e a Roma in età imperiale. Nella corte imperiale bizantina occuparono i più alti posti nella gerarchia civile ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...