In arabo "il bicorne", epiteto sotto cui nel Corano e poi, con assai maggiore ampiezza, nella tradizione musulmana è designato AlessandroMagno nella sua veste leggendaria (v. alessandro: II, p. 338). [...] In alcuni scrittori arabi l'epiteto è dato anche a un semi-leggendario re dell'Arabia meridionale preislamica, al quale vengono attribuite grandi conquiste anche fuori della penisola araba e il cui nome ...
Leggi Tutto
D., citato da Plinio come nativo di Colofone, era, secondo lo stesso autore, padre di Clitarco, storico di AlessandroMagno. Si è d'accordo nel ritenere che scrisse un'opera tripartita, la prima parte [...] Le Cose Assirie, la seconda Le Cose Mediche, la terza Le Cose Persiane. Era un'opera molto letta, come si rileva dalle molteplici citazioni di Eliano, di Diogene Laerzio, di Ateneo, di Plutarco, di Cornelio ...
Leggi Tutto
Architetto di Mileto. L'unica fonte a suo riguardo è Vitruvio (VII, praef. 16), che lo dice compagno di Peonio (v.) nel progetto per il tempio di Apollo Didimeo. Controversa è la sua cronologia, fissata [...] da alcuni all'età di AlessandroMagno, ma dai più, e sembra più giustamente, intorno alla metà del sec. V. Stando infatti al testo di Vitruvio, Peonio avrebbe condotto a termine la costruzione del primo Artemisio di Efeso, che fu cominciata da ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Preturo (Aquila) il 29 marzo 1863, morto a Pisa il 1 novembre 1929. Fu dal 1902 alla sua morte professore di storia antica nell'ateneo pisano. Egli dedicò la sua maggior [...] in Rivista di filologia classica, 1914. Pubblicò inoltre: Studi di storia macedonim sino a Filippo (1915); L'eredità politica d'AlessandroMagno, in Ann. univ. toscane, n. s., III, 1918; traduzione della Politica di Aristotele (2ª ed., Bari 1925): Le ...
Leggi Tutto
Poeta epico, vissuto nella seconda metà del sec. IV a. C. Fece parte del corteo di poeti, storiografi e scienziati che seguirono AlessandroMagno nella spedizione d'Oriente, col preciso scopo di celebrarne [...] le imprese. Sembra che il poema di Cherilo, quantunque pagato con lauto stipendio, abbia avuto cattivo esito (cfr. Filodemo, in Herc. Vol., coll. 11, VI, f. 175; Ermias, Ad Plat. Phaedr., p. 112; Hor., ...
Leggi Tutto
A Borgata dell'Anatolia settentrionale, situata nel bacino del Biǧa Çai (antico Eranico), tributario del Mar di Marmara. È unita al mare da una comoda strada a fondo artificiale, che conduce al villaggio [...] distretto corrisponde all'antica Troade ed è incluso nel vilayet di Çanakkale. Ha circa 10.000 abitanti.
Sul fiume Eranico AlessandroMagno riportò nel 334 a. C. una grande vittoria; si ricorda pure il combattimento fortunato che vi ebbe Lucullo alla ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'antichità, nato a Offagno il 18 luglio 1876. Fu a lungo, dal 1904 in poi, direttore del Museo greco-romano di Alessandria d'Egitto. È ora professore di storia antica nell'università [...] e fruttuose campagne papirologiche. Ricordiamo fra le sue pubblicazioni: Il diritto dinastico nelle monarchie dei successori di AlessandroMagno, Roma 1903, La necropoli di Sciatbi, Cairo 1913, Alexandrea ad Aegyptum, Bergamo 1914, Monuments de l ...
Leggi Tutto
Di Efeso. Nel 356 a. C., anno della nascita di AlessandroMagno, incendiò il tempio di Artemide in Efeso, allo scopo di rendersi in qualche modo famoso. Gli Efesî lo condannarono a morte e decretarono [...] che non venisse mai ricordato il suo nome. E infatti il nome si trova solo in Eliano (De nat. an., VI, 40), Strabone (XIV, 1, 22) e Solino (40 segg.) ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] C. Arriano si rifà a Senofonte e ai memorialisti più seri di AlessandroMagno; nel 3° sec. Dessippo si richiama a Tucidide, modello di primo modello in Svetonio (tipico esempio la Vita Karoli Magni di Eginardo); sia, anche, nello sforzo di mantenere ...
Leggi Tutto
(ebr. Shōmĕrōn) Regione dell’antica Palestina, al centro dell’altopiano a O del Giordano. Confina a N con la piana di Esdrelon, a S con la Giudea e a O con la piana costiera, e rientra quasi interamente [...] origine all’ibrida popolazione dei Samaritani. La S. passò quindi dal controllo assiro a quello persiano, e fu conquistata da AlessandroMagno che vi dedusse una colonia di Greci. Distrutta da Giovanni Ircano nel 108 a.C., ricostruita da Pompeo, nel ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...