Pelle di capra, usata come scudo o piuttosto come corazza, ma anche come arma terrorizzante, attributo difensivo degli dei greci e insieme riflesso simbolico del nembo, arma celeste (cfr. αἰγίς "pelle [...] con frequenza quale attributo di potenza e di regalità, in rappresentazioni di sovrani ellenistici e romani, come AlessandroMagno (medaglione di Abukir), Tolomeo Sotere d'Egitto (monete), Augusto (cammeo di Firenze), Tiberio (? cammeo di Parigi ...
Leggi Tutto
Figlia, probabilmente la primogenita, di Antipatro, luogotenente di AlessandroMagno, nata intorno al 350 a. C. Fu una delle donne più notevoli del suo tempo, per molti riguardi somigliante al padre, che [...] ascoltava spesso il suo parere anche in questioni politiche. Durante il regno di Alessandro visse alla corte di Antipatro, allora reggente di Macedonia, e probabilmente andò sposa al nobile macedone Balacro. In ogni caso questo suo primo consorte era ...
Leggi Tutto
Figlio di Dropida e fratello di Lanice, nutrice di AlessandroMagno, di questo più vecchio di almeno dieci anni; capo dello squadrone reale di Alessandro alla battaglia del Granico, dove salvò la vita [...] -27 fu designato a succedere ad Artabazo nella satrapia della Battriana e della Sogdiana, ma per il noto, tragico alterco con Alessandro, avvenuto nell'ebbrezza di un banchetto a Maracanda (Samarcanda), morì trafitto con una lancia dal re che, appena ...
Leggi Tutto
Città islamica sull'Eufrate, dove sorgeva Nikephorion, fondata da AlessandroMagno, ebbe il suo aspetto definitivo dal califfo al-Manṣūr, il quale costruì nel 772 accanto alla città vecchia la nuova residenza [...] ar-Rāfiqah. Hārūn ar-Rashīd vi tenne corte dal 796 al 808 e vi costrusse diversi palazzi, di cui è notevole soprattutto il Qaṣr as-salāmah. Le mura in argilla della città, con torri rotonde e un castello ...
Leggi Tutto
. Feste in onore dei dinasti pergameni Eumene I lv.) ed Eumene II (v.). Di quelle in onore di Eumene I è parola in un'iscrizione di Pergamo; di quelle in onore di Eumene II in iscrizioni di Egina, di Sardi, [...] finanziarî che Delfi aveva ottenuto dal re di Pergamo.
Bibl.: E. Breccia, Il diritto dinastico nelle monarchie dei successori di AlessandroMagno, in Studi di storia antica, pubblicati da G. Beloch, fasc. 4°, Roma 1903, p. 82 segg.; G. Cardinali, Il ...
Leggi Tutto
Cappello di feltro particolare ai Macedoni e ai popoli contermini. Aveva la forma d'un coperchio più o meno convesso, ed era talora fermato sotto la gola con stringhe. Era elemento essenziale del costume [...] cui capi frangiati ricadevano dietro il dorso. Tale causia divenne privilegio anche di principi e di alti dignitari. Dopo AlessandroMagno, anche i re successori assunsero la causia come insegna del potere.
La causia, quando i re sono raffigurati in ...
Leggi Tutto
Figlio di Clearco e fratello di Timoteo, di cui fu dapprima socio e a cui nel 337 a. C. successe nella signoria della città. Approfittando dello sfacelo della potenza persiana in Asia Minore, seguito alla [...] battaglia sul Granico, e destreggiandosi abilmente contro i tentativi dei fuorusciti di ottenere da AlessandroMagno la restaurazione della costituzione democratica di Eraclea, riuscì a consolidare e allargare considerevolmente il suo potere. Molto ...
Leggi Tutto
Fu seguace della filosofia democritea, con tendenza scettica, e maestro dello scettico Pirrone. Il suo soprannome di Εὐδαιμονικός "eudemonico", deve riferirsi più alla sua concezione della felicità come [...] sommo bene che alle effettive condizioni prospere in cui trascorse la sua esistenza. Accompagnò AlessandroMagno nelle sue spedizioni in Asia, certo per soddisfare la sua curiosità scientifica, e si comportò con lui con elegante e spiritosa ironia: l ...
Leggi Tutto
Popolo scitico nomade sulle rive orientali del Mar Caspio a nord dell'Ircania tra la Margiana e l'Oxos (Amur Daria), noto soprattutto per la resistenza opposta ad AlessandroMagno al seguito di Spitamene: [...] dopo la sottomissione della Sogdiana, Alessandro ne ebbe degli ottimi arcieri a cavallo (hippotoxotai), che combatterono per lui. Sappiamo che anche Antioco III di Siria utilizzò le attitudini guerriere dei Dai. Fra le tribù costituenti i Dai era ...
Leggi Tutto
Storico greco del tempo di AlessandroMagno. Nominato dal re suo maggiordomo (εἰσαγγελεύς), rimase in questa carica fino alla morte di Alessandro. Compose una Storia di Alessandro (Περὶ 'Αλέξανδρον ἱστορίαι [...] o semplicemente ἱστορίαι) in almeno dieci libri, della quale non restano che pochi frammenti ricchi di notizie e particolari qualche volta fantastici intorno alla persona e alla vita privata del re: e, ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...