Lago carsico, a 95 m. s. m., il più grande dell'antica Grecia (250 kmq.), nel centro della pianura beotica, ora prosciugato.
Aveva contorno press'a poco rettangolare (90 km.) ed era profondo da 4 a 5 metri, [...] di Orcomeno avrebbero prosciugato il lago (Strab., IX, 415) e i Tebani, con l'aiuto di Eracle, distrutto i lavori. AlessandroMagno fece nettare gli emissarî da Cratete di Calcide, ma non poté attuare la bonifica progettata.
Ora un profondo canale ...
Leggi Tutto
Città principale di quella zona della Caria che giace fra i golfi di Marmaris (ant. Physcos) e di Macri (ant. Telmessos), solcata dai due grandi fiumi Calbis (Dalian Ciai) e Indos (Dalaman Ciai). È uno [...] sotto il dominio persiano, servì di base a Conone quando apparecchiò la guerra contro Sparta (396/5). Cadde poi in potere di AlessandroMagno. Posseduta da Eumene e Antigono e poi dal 309 al 189 dai Tolomei, passò quindi ai Rodî. Da essi liberata e ...
Leggi Tutto
Il carattere personale e dinamico della medicina antica aiuta ed esige al tempo stesso la sua trasmissione entro la famiglia del medico: originariamente e strettamente le famiglie mediche sono solo quelle [...] Asclepiadi che si ritenevano discendenti da Podalirio appartengono Pausania di Gela, Democede di Crotone, Ippocrate, Critodemo medico di AlessandroMagno e C. Stertinio Senofonte medico di Claudio. Ma ciò non toglie che, anche al di fuori di queste ...
Leggi Tutto
Antica citta dell'isola di Cipro, press'a poco nel luogo dell'odierna Larnaka, spostatasi alquanto più verso mare. Sorgeva nella parte interna dell'ampio golfo a mezzogiorno dell'isola. Il nome, che nelle [...] furono tributarî del re di Persia. L'ultimo re Pumiathon, che ebbe lunghissimo regno e fu rispettato da AlessandroMagno, fu travolto nelle guerre dei diadochi, avendo preso parte per Antigono contro Tolomeo Sotere, che divenne invece padrone ...
Leggi Tutto
Entrambi i vocaboli, dei quali il secondo è propriamente un aggettivo, designano in spagnuolo gl'idiomi neolatini della Spagna (castigliano, aragonese e valenzano) scritti in caratteri arabi, secondo particolari [...] coranica intorno al patriarca biblico - che risale al secolo XIV; la traduzione d'una romanzesca storia araba d'AlessandroMagno; i quattro poemetti dí materia religiosa composti nel 1603 dall'aragonese Mohamad Rabadan, ecc.
Il vocabolo aljamía viene ...
Leggi Tutto
Matematico greco. Poiché Proclo lo dice fratello di Menecmo, inventore delle coniche, il quale fu scolaro di Eudosso di Cnido, amico di Platone e maestro di AlessandroMagno, D. deve essere vissuto intorno [...] alla metà del sec. IV a. C. Secondo notizie conservateci da Pappo, D. applicò per primo alla quadratura del cerchio una curva, già prima considerata (probabilmente per la trisezione dell'angolo) dal sofista ...
Leggi Tutto
Scrittore greco del sec. II a. C., nato a Cnido, vissuto per lo più in Alessandria, dove iniziò la sua carriera come maestro e acquistò poi una certa notorietà come segretario di Eraclide Lembo, personaggio [...] bagnate dal Mar Rosso, riguardo alle quali il patrimonio delle conoscenze si era singolarmente accresciuto dall'epoca di AlessandroMagno in poi. Ma Agatarchide difetta di spirito critico e si rivela piuttosto un retore che un geografo, sicché ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità austriaco, nato a Vienna l'8 agosto 1925. Dal 1968 vive negli Stati Uniti di cui ha preso la cittadinanza. È stato allievo a Oxford di sir R. Syme, di cui ha curato il 1° e 2° volume [...] . Oltre che di problemi relativi alla storia greca classica, si è anche occupato a lungo della figura di AlessandroMagno, del quale ha ridimensionato il mito, mettendo in luce gli aspetti aggressivi del carattere accanto alle grandi realizzazioni ...
Leggi Tutto
Storico inglese dell'antichità, nato a Croydon (Londra) il 23 giugno 1917. Allievo di R. Syme, dal 1939 divenne craven fellow presso l'università di Oxford. Dal 1947 al 1951 professore nell'università [...] e principato. Studioso di Tucidide, ne è stato anche traduttore. Al centro dei suoi interessi è pure la figura di AlessandroMagno.
Tra le opere ricordiamo: Res gestae divi Augusti. The achievements of the divine Augustus (in collab. con J.M. Moore ...
Leggi Tutto
. Città della Fenicia, situata su di uno scoglio (chiamato perciò da Strabone, XVI, 2, 13, πέτρα περίκλυστος) in vicinanza della foce del fiume Eleutheros. Il suo nome greco suona "Αραδος, quello fenicio [...] una delle città della confederazione fenicia ed era riuscita ad estendere il proprio dominio anche sulla terra ferma. Sotto AlessandroMagno essa conservò la propria autonomia e il diritto di asilo. Arado raggiunse l'apice della sua prosperità al ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...