Sorgeva sul corso dell'Oronte o Axios, nel luogo di una più antica città detta Farnace. Qui si stabilirono dei soldati macedoni dell'esercito di AlessandroMagno, che le diedero il nome di Pella, col quale [...] la troviamo indicata nel 286 a. C. Seleuco I Nicatore, che la ingrandi e fortificò, le diede il nome di Apamea in onore di sua moglie Apama; essa è detta talvolta Apamea dell'Axios, e poi anche Claudia ...
Leggi Tutto
Pur essendo una sopravveste (ἐπιβλημα) importata dalla Tessaglia e dalla Macedonia, tanto che AlessandroMagno portava sempre la clamide sulle spalle, e in testa la famosa causia (v.), la clamide ebbe [...] fortuna in Grecia. Vi fu molto presto introdotta nell'uso, che poi si estese ai cavalieri, ai cacciatori ai viaggiatori, e assunse significati speciali in manifestazioni importanti della vita. Ad esempio, ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Chiaramonte Gulfi (Ragusa) il 19 ottobre 1926, morto a Roma il 22 ottobre 2011. Dal 1968 professore nell'università di Macerata, di cui è stato anche rettore; dal 1977 direttore della [...] archeologica italiana. 1977-1987 (1994). Nel 1981 ha collaborato all'allestimento della mostra Prima Italia, tenutasi nel museo del Pireo; a Roma è stato il coordinatore scientifico del catalogo della mostra AlessandroMagno. Storia e mito (1995). ...
Leggi Tutto
Storico greco dell'età alessandrina; figlio di quel Dinone di Colofone, il quale al tempo di AlessandroMagno aveva scritto una storia della Persia. La sua vita resta compresa fra la seconda metà del sec. [...] ai tempi dell'Impero, il più letto degli storici di Alessandro e se non l'unica, certo la fonte principalissima al De legib., 1, 7).
I frammenti in Müller, Scriptores rerum Alexandri Magni, 1846, pp. 74-85; in M. Schmidt, Clitarchi reliquiae, Berlino ...
Leggi Tutto
Nata da questo e da Antigone, era quindi sorellastra di Tolomeo I. Già vedova d'un certo Filippo, macedone di oscura origine, al quale aveva dato almeno tre figli - Magas futuro re di Cirene, Antigone, [...] sua morte, ma deve ritenersi che precedesse il marito nella tomba.
Fu assai probabilmente seppellita presso il sēma di AlessandroMagno. Nel 274, quando venne celebrata la seconda grande festa per onorare il fondatore della dinastia, Berenice fu ...
Leggi Tutto
Antica citta di Panfilia posta sulla riva destra dell'Eurimedonte (Köprüsu) a poca distanza dalla foce del fiume presso il luogo del moderno villaggio di Balhïz. La città sarebbe stata fondata da coloni [...] 1911, p. 699; Catal. of Greek Coins of Brit. Museum: Lycia, Pamphylia, p. 93)
Conquistata col resto d'Anatolia da AlessandroMagno, durante le lotte dei Diadochi, Aspendo fece per qualche tempo parte di quei dominî insulari e costieri che la potenza ...
Leggi Tutto
. Successe, come re di Sparta, al padre Archidamo III (v.), nel 338. Egli era certo uno dei più irriducibili nemici della Macedonia: tanto che, appena AlessandroMagno ebbe iniziata la marcia nell'Asia [...] persiana, coi quali ebbe un colloquio a Sifno (sulla fine del 333 a. C.), dove giunse loro la notizia della vittoria d'Alessandro a Isso. Farnabazo si recò a Chio: Autofradate dette ad A. trenta talenti e dieci triremi, che questi mandò al fratello ...
Leggi Tutto
Era la carica rivestita dal chiliarco, comandante o capo di mille uomini. Nel regno di Persia era in particolare la funzione dell'ufficiale addetto al comando dei mille nobili cavalieri che costituivano [...] la guardia del Gran Re, detti anche "parenti del re". AlessandroMagno adottò questa che era la principale carica della corte persiana, dopo il suo ritorno a Babilonia. Si suole ritenere che tale carica tendesse a trasformarsi in quella di primo ...
Leggi Tutto
Essere mitico della tradizione islamica, la cui leggenda e il cui culto hanno assunto grande importanza specialmente nello sviluppo del misticismo e del culto dei santi. Oscura la sua etimologia (il riaccostamento [...] disparati di antiche leggende orientali, i quali affiorano già nel poema babilonese di Gilgamesh, nella leggenda orientale di AlessandroMagno (v.), in quella di Elia, ecc. Il misterioso e innominato compagno di Mosè nel racconto del Corano (XVIII ...
Leggi Tutto
PAPIRIO CURSORE, Lucio (L. Papirius Sp. f. L. n. Cursor)
Gastone M. Bersanetti
Uomo politico romano e uno dei migliori generali durante la seconda guerra sannitica. Pretore nel 332 a. C., presentò la [...] conflitto con Fabio v. fabio rulliano). L'annalistica e Livio lo esaltarono come un generale degno di stare alla pari di AlessandroMagno.
Bibl.: G. De Sanctis, St. dei Romani, II, Torino 1907; E. Pais, Storia critica di Roma, 3ª ed., V, Roma 1928 ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...