Nata da questo e dalla seleucidica Apame, fu fidanzata ancor fanciulla, non molto prima del 258 a. C., col principe ereditario d'Egitto, il futuro Tolomeo III. Questo precoce fidanzamento politico costituiva [...] adorata insieme col marito sotto il titolo comune di dei Evergeti (benefattori). Questo culto era associato a quello di AlessandroMagno nella capitale e a quello delle divinità locali nei paesi dell'interno. Un ritratto di questa famosa regina si è ...
Leggi Tutto
Artista greco eccezionalmente versatile e fecondo, celebrato come scultore in marmo e in bronzo di statue colossali, di rilievi e di delicati lavori di cesello, come pittore di soggetti religiosi e storici, [...] attività si spiegherebbe attraverso oltre un cinquantennio, dal 375 al 330 circa a. C., cioè fino ai primi anni di AlessandroMagno. La critica moderna ha voluto fare di E. uno scultore a cavaliere di due scuole e di due indirizzi artistici diversi ...
Leggi Tutto
In tempi diversi ad Atene e in molte città del mondo ellenico (in parte sotto l'influenza del diritto pubblico attico) con tale vocabolo sono indicati pubblici ufficiali o funzionarî con mansioni politiche, [...] giovinetti, col compito di vigilare sulla loro educazione.
Gli epistati sono molto menzionati nell'età dei successori di AlessandroMagno, spesso con funzioni amministrative e militari a un tempo.
Bibl.: A. Boeckh, L'economia pubblica degli Ateniesi ...
Leggi Tutto
Sacerdote del supremo dio babilonese Bēl (Marduk) a Babele, vissuto fra il IV e il III sec. a C. Il suo nome sonava in babilonese probabilmente Bēl-uṣur "Bēl, proteggi" o Bēl-uṣur-šu "Bēl, proteggilo". [...] di liste di re, andava dal diluvio a Nabonassar con 86 re. Il terzo abbracciava la storia da Nabonassar ad AlessandroMagno.
Le parti dell'opera concernenti la cosmologia, la lista dei re prediluviani e la storia del diluvio hanno trovato piena ...
Leggi Tutto
Celebrato pittore tebano, forse figlio di Nicomaco, sulla cui genealogia e cronologia si mostra confusa la tradizione antica, tanto che è stata supposta dai moderni, oltre alla sua, anche l'esistenza di [...] suo nonno (cfr. Plin., XXXV, 110, 75, 98). Ad ogni modo l'attività di Aristide deve porsi intorno all'età di AlessandroMagno.
Nei colori appariva un po' duro (Plin., XXXV, 98). Era ritenuto anche l'inventore dell'encausto (Plin., XXXV, 122). Per il ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (in turco Gelibolu; A. T., 90)
Ettore ROSSI
Angelo PERNICE
Città e porto dei Dardanelli, sulla penisola omonima, quasi di fronte alla località anatolica di Lapseki (Lampsaco).
Gallipoli [...] una certa importanza come stazione navale. Passò, con la Tracia, prima sotto il dominio macedonico al tempo di Filippo, padre di AlessandroMagno, poi sotto il romano nel sec. I d. C. Nelle sue acque fu combattuta, il 324 d. C., la grande battaglia ...
Leggi Tutto
GHAZNI (XVI, p. 887)
Giovanni Verardi
Città dell'Afghānistān, capitale di governatorato, sita a 150 km a SO di Kā?bul, che vive soprattutto di agricoltura e del commercio delle pelli. Una grande diga [...] una continua disponibilità idrica. Nulla si sa della città più antica, forse una delle tante Alexandriae fondate da AlessandroMagno, certamente situata sotto l'attuale cittadella. Si comincia invece a chiarire la vita della G. buddhista. La Missione ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione di Ateneo (il passo è riportato intero nello Stephanus, Thesaur. ling. gr.), χαλκοϑήκη era detto l'armadio nel quale si conservavano i bicchieri di bronzo. Ma più esatto sarebbe [...] reggere l'acqua, venivano tirate in secco e disarmate. E certamente ebbe in mente questo doppio carattere della calcoteca AlessandroMagno quando mandò in dono alla dea i trecento scudi presi ai Persiani nella battaglia sul Granico; anch'essi infatti ...
Leggi Tutto
HERĀT (A. T., 92)
Ernst KUHNEL
Virginia Vacca
T Città dell'Afghānistān, capoluogo di provincia, a 34° 22′ N. e 62° 9′ E., a 922 m. s. m., nel centro d'una fertile pianura nella valle. del Heri-rūd. [...] , Haroyu, nome che si collega al Hari-rūd e significa forse fiume), la Αρεία dei Greci, Αλεξανδρεία Αρείων di AlessandroMagno, conquistata dai musulmani nel 652, dai Mongoli nel 1222, Herāt fu per oltre un secolo sede della dinastia vassalla locale ...
Leggi Tutto
Regione della Transgiordania settentrionale che costituì la provincia greco-romana ricordata con questo nome da Giuseppe Flavio (Ant. Iud., XVI, 9, 1; XVII, 11, 4). Essa era ben distinta dalla Traconitide, [...] di Ninive, e se ne trovano varie nemorie nei documenti cuneiformi (Salmanassar II, 858-823; Assurbanipal, 668-625). Dopo AlessandroMagno l'Auranitide passò sotto la dominazione dei Seleucidi; ma questi non vi esercitarono se non per breve tempo il ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...