• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [10]
Arti visive [9]
Letteratura [5]
Geografia [2]
Storia [2]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Teatro [1]
Strumenti del sapere [1]
Istruzione e formazione [1]

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] Ca' Zen e di altri che ancora visitano Alessandria, raggiungono l'Africa settentrionale e compiono ricognizioni attente Historia, p. 24. 83. Ricaviamo il verbo da Giovan Battista Maganza, Herculana in lingua venetiana [...>, Venetia 1571, c. A 2 ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Palladio senza malumori, e il più ambizioso Giambattista Maganza con qualche malumore avevano pur accettato. Invece l' , che ricorda alla lontana quella del Bernini sulla tomba di Papa Alessandro VII Chigi". 145. Ibid., p. 450: "Silvestro Valier, ... Leggi Tutto

FASOLO, Giovan Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Giovan Antonio Stefano Marconi Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] dell'Andria di Terenzio (tradotta dall'accademico Alessandro Massaria), lavoro delle cui caratteristiche non ci pittorico e divulgato in tono minore nel Vicentino dalla bottega dei Maganza nei decenni successivi. Fonti e Bibl.: C. Ridolfi, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi Maria Giovanna Sarti Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] dal figlio Giorgio nel 1709; padovane, come quella di Alessandro Tagliaferri (Sartori, 1964); e le rodigine, ricordate Qui, la presenza di opere di Palma il Giovane e di A. Maganza, nonché dei due pittori più noti attivi in città nella prima metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POMPEI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPEI, Mario Mariadelaide Cuozzo POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare. Nel 1909, [...] , Isolina Marzabotto, Saputino, Pio Peretola, Tippe Toppe, Gano di Maganza, per citare i più noti. Nel 1940, all’entrata in Nerone scritto e interpretato da Ettore Petrolini, diretto da Alessandro Blasetti nel 1930); la radio (scrivendo fra gli anni ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – LETTERATURA PER RAGAZZI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ANTON GIULIO BRAGAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEI, Mario (1)
Mostra Tutti

MORGIANI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGIANI, Lorenzo Pasqualino Avigliano MORGIANI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, da Matteo, verso la metà del XV secolo; il nome della madre è ignoto. La prima indicazione della sua attività come tipografo [...] fiorentino: & per Giouanni di Piero thedesco da Maganza. Adi octo doctobre MCCCCLXXXX». Da ciò si ricava il e la stampa, in Roma di fronte all’Europa al tempo di Alessandro VI, Roma 2001, pp. 399-406; Indice generale degli incunaboli delle ... Leggi Tutto

CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro Gino Benzoni Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] , della quale, nel 1950, è stato dattiloscritto l'indice; dall'Emporio derivano gli opuscoli a stampa: Notizie intorno ai Maganza, a cura di Longo e Martini, Vicenza 1878; Sulla famigliadei Sambonifacio, acura di F. Sartori, Padova 1900. L'autografo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – BIBLIOTECA MARCIANA – BENEDETTO CASTELLI

CAVAGNA, Francesco, detto il Cavagnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGNA, Francesco, detto il Cavagnolo Luisa Bandera Bergamasco, figlio del pittore Gian Paolo e di Margherita Canubina. Sconosciuta è la data di nascita. Nel 1597 figura per la prima volta come collaboratore [...] effetti di cangiantismo simili a quelli del Maganza o del Montemazzano. L’affresco con la in Bergomum, XXVII [1933], pp. 149 s.); P. Pesenti, La prepositurale di S. Alessandro della Croce, in Rivista di Bergamo, X (1931), p. 254; A. Venturi, St ... Leggi Tutto

Maganza, Giovan Battista

Enciclopedia on line

Pittore e poeta (Calaone, Este, 1509 - Vicenza 1589). Trasferitosi a Vicenza (1540), ivi fu amico di G. G. Trissino e di A. Palladio con i quali fu anche a Roma (1545-47) e a Padova. Seguace della maniera [...] padovana) dove sono raccolti componimenti suoi e altri del Rava e di B. Rustichello (rispettivam. Menon e Begotto). Suo figlio Alessandro (n. Vicenza 1556 - m. 1630), pittore e poeta rustico, allievo del padre, poi di G. A. Fasolo, si ispirò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TINTORETTO – TRISSINO – PALLADIO – VENEZIA – PADOVA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali