GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
AlessandroLudovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] duca Carlo Emanuele di Savoia.
Il 19 sett. 1616 il Ludovisi fu nominato cardinale, ma ricevette il cappello cardinalizio soltanto nel pontefici, Pietro Aldobrandini (10 febbr. 1621) e Alessandro Peretti (2 giugno 1623). Del primo Ludovico assunse, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] salto di qualità nel suo cursus honorum fu l'elezione a papa di AlessandroLudovisi il 9 febbr. 1621 (Gregorio XV). Il 15 febbraio, in occasione del primo concistoro, il LUDOVISI, Ludovico fu creato cardinale con il titolo di S. Maria in Traspontina ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] canonizzazione, il 5 marzo 1622, il Pamphili aveva abbandonato già da alcuni mesi la Rota. L'ascesa al soglio pontificio di AlessandroLudovisi (Gregorio XV), il 9 febbr. 1621, segnò una nuova tappa nella sua carriera. Il 26 marzo con un breve fu ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] e Liguria, fu acclamato provinciale da quei cappuccini. Nel 1614 e nel 1616, chiamato dal legato papale, AlessandroLudovisi, intervenne nelle trattative tra Spagnoli e Piemontesi a Oneglia e Candia Lomellina per la questione del Monferrato, anche ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] del Monferrato, il papa inviò in successione i nunzi Innocenzo Massimi (1613), Giulio Savelli (1614) e AlessandroLudovisi, arcivescovo di Bologna (1616). I negoziati, che coinvolsero attivamente la Francia, la Spagna e l’imperatore, condussero ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] da Madrid in collaborazione principalmente con il collega Guido Bentivoglio nunzio a Parigi ed il cardinal legato AlessandroLudovisi inviato in Alta Italia, ebbero successo solo quando la Francia minacciò di schierarsi a fianco della Spagna ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] di governatore gli fu confermato (12 febbr. 1621) anche nel momento in cui, morto Paolo V, ascese al soglio il cardinale AlessandroLudovisi (Gregorio XV), con il quale il G. aveva avuto occasioni di dissidio fin dagli esordi in Curia, a causa della ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] . Una ricca fonte di informazione su questi maneggi è costituita dal cospicuo carteggio tenuto dal G. con i cardinali nepoti AlessandroLudovisi e Francesco Barberini, con i cardinali C. de' Medici, C. Pio, B. Bevilacqua, L. Magalotti, R. d'Este, F ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] corte di Madrid avendo ricevuto lungo la strada la notizia della già avvenuta elezione al pontificato del cardinale AlessandroLudovisi, Gregorio XV.
Dal nuovo pontefice il C. ricevette l'incarico di illustrare le valutazioni e le direttive della ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] la maggioranza. Il Borghese, per evitare l'elezione di un papa del tutto sgradito, mutò tattica e decise di appoggiare AlessandroLudovisi, il quale poteva pertanto assurgere alla cattedra di S. Pietro il 9 febbr. 1621 col nome di Gregorio XV, dopo ...
Leggi Tutto