CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] corte di Madrid avendo ricevuto lungo la strada la notizia della già avvenuta elezione al pontificato del cardinale AlessandroLudovisi, Gregorio XV.
Dal nuovo pontefice il C. ricevette l'incarico di illustrare le valutazioni e le direttive della ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] la maggioranza. Il Borghese, per evitare l'elezione di un papa del tutto sgradito, mutò tattica e decise di appoggiare AlessandroLudovisi, il quale poteva pertanto assurgere alla cattedra di S. Pietro il 9 febbr. 1621 col nome di Gregorio XV, dopo ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] la storia, perseguiti per tutta la vita.
Sollecitato dal genitore, accettò nel 1616 di accompagnare l’arcivescovo di Bologna AlessandroLudovisi quando fu nominato nunzio straordinario dal papa per condurre i negoziati di pace con Carlo Emanuele I di ...
Leggi Tutto
RICCIULLI, Antonio
Luca Addante
RICCIULLI, Antonio. – Nacque a Rogliano presso Cosenza, pare il 30 maggio 1582 da Sempronio, mentre non è noto il nome della madre (il nome del padre è in Capone, 1677, [...] carriera da giurista. Sicuramente beneficiò del patronage del conte e senatore bolognese Orazio Ludovisi, comandante degli eserciti pontifici dopo l’elezione del fratello, AlessandroLudovisi, a papa (Gregorio XV) nel 1621. Ricciulli si dichiarò, con ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] e canzoni. Robletti pubblicò diverse opere sue; in particolare, la raccolta di mottetti e dialoghi dedicata al cardinale AlessandroLudovisi (1620) arrecò benefici anche all’editore, quando di lì a poco il dedicatario fu eletto papa Gregorio XV ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] 'esplicazione di questo ufficio che nel 1619 strinse una solida amicizia con Ludovico Ludovisi.
L'ascesa al pontificato, nel febbraio 1621, di AlessandroLudovisi (Gregorio XV), zio di Ludovico, segnò una improvvisa e fortunata svolta nella carriera ...
Leggi Tutto
ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] defunto; tuttavia non si spese per il principale candidato del gruppo (il cardinal Pietro Campori) ma favorì l’elezione di AlessandroLudovisi (avvenuta il giorno seguente). Ebbe così dal nuovo papa, Gregorio XV, il titolo di S. Maria sopra Minerva e ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] .
Morto nel 1620 Lancellotti, l'I. passò come segretario nella famiglia del cardinale AlessandroLudovisi e frequentò le riunioni dell'Accademia dei Virtuosi. Quando il Ludovisi fu eletto al pontificato con il nome di Gregorio XV, la carriera curiale ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] incarichi più gravosi a un vicelegato (che, dal 1616, fu Antonio Cicalotti) e ad allontanarsi dalla città. Quando AlessandroLudovisi, già arcivescovo di Bologna durante la legazione del C., divenne pontefice assumendo il nome di Gregorio XV (9 febbr ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Rosaria Antonioli
SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] entrò a far parte dell’Accademia degli Umoristi e strinse rapporti con i cardinali Roberto Ubaldini, Ludovico e AlessandroLudovisi: in occasione della salita al soglio pontificio di quest’ultimo compose l’orazione latina De laudibus beatissimi papae ...
Leggi Tutto