PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] del Monferrato, il papa inviò in successione i nunzi Innocenzo Massimi (1613), Giulio Savelli (1614) e AlessandroLudovisi, arcivescovo di Bologna (1616). I negoziati, che coinvolsero attivamente la Francia, la Spagna e l’imperatore, condussero ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] pp. 266-273), pronunciata l’8 febbr. 1621 di fronte ai conclavisti che il giorno seguente avrebbero eletto AlessandroLudovisi papa Gregorio XV. Nella tumultuosa produzione di libelli che tradizionalmente fiorivano subito dopo ogni elezione, il M. fu ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] da Madrid in collaborazione principalmente con il collega Guido Bentivoglio nunzio a Parigi ed il cardinal legato AlessandroLudovisi inviato in Alta Italia, ebbero successo solo quando la Francia minacciò di schierarsi a fianco della Spagna ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] ripartì per Roma, dove tuttavia arrivò quando il conclave aveva già eletto AlessandroLudovisi (Gregorio XV). Dal nuovo papa e da suo nipote (il cardinale Ludovico Ludovisi), «inclinatissimi a promovere gli interessi» dei Savoia (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] da un potente contrasto di luci e ombre.
Nel febbraio 1621, eletto papa col nome di Gregorio XV il cardinale AlessandroLudovisi, questi si affrettò a convocare a Roma il suo pittore favorito. Secondo il Malvasia il Guercino giunse in Vaticano il ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] di governatore gli fu confermato (12 febbr. 1621) anche nel momento in cui, morto Paolo V, ascese al soglio il cardinale AlessandroLudovisi (Gregorio XV), con il quale il G. aveva avuto occasioni di dissidio fin dagli esordi in Curia, a causa della ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] Ancina, vescovo di Saluzzo; alla morte di questi (1604) si trasferì a Bologna, entrando nella cerchia dell’arcivescovo AlessandroLudovisi, poi papa con il nome di Gregorio XV (Erythraeus, 1648, p. 148).
Stando al medaglione biografico che gli ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] . Una ricca fonte di informazione su questi maneggi è costituita dal cospicuo carteggio tenuto dal G. con i cardinali nepoti AlessandroLudovisi e Francesco Barberini, con i cardinali C. de' Medici, C. Pio, B. Bevilacqua, L. Magalotti, R. d'Este, F ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] III in Spagna. Fu sua, insieme all’altro cardinale spagnolo, Gaspar Borja y Velasco, la proposta del nome del cardinale AlessandroLudovisi, poi asceso al soglio con il nome di Gregorio XV.
Al suo ritorno a Napoli, dopo circa un mese, i primissimi ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] a Milano. Nella primavera del 1616 la S. Sede conferì l’incarico di seguire questa nuova sessione di trattative ad AlessandroLudovisi, suo padrino e futuro papa Gregorio XV, con il quale il M. strinse un rapporto di salda collaborazione e reciproca ...
Leggi Tutto