GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] 10 nov. 1461 fu nominato esecutore testamentario di Ludovico Ludovisi, arcidiacono di Bologna. Durante il capitolo generale celebrato Boncompagni. Negli anni 1467 e 1468 agì in suo nome fra Alessandro di Bologna. Non ci sono noti il luogo e la data ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione
Luca Aversano
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] l’8 marzo 1888), già vedova del diplomatico piemontese conte Alessandro Oreglia d’Isola.
Il casato dei San Martino, che prende 25 maggio 1963), poi sposa di Giuseppe Maria Boncompagni Ludovisi, principe di Piombino (1865-1930).
Terminati gli studi al ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Antonio
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Antonio. – Nacque a Venezia il 20 giugno 1646 da Agostino di Marco e da Candida Benzio. Al nome Antonio fu aggiunto quello di Innocenzo.
Due mesi [...] a Roma Tarquinia Colonna e nel 1714 Maria Giulia Boncompagni Ludovisi.
La prima infanzia di Antonio si svolse in un e generale di S. Romana Chiesa.
Il nepotismo di Alessandro VIII può essere giustificato con la possibilità, che sfruttò volentieri ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Carlo Camillo.
Claudia Terribile
– Nacque a Roma il 20 luglio 1620, primogenito dei tre figli di Giacomo Luigi e di Giulia Serlupi, e fu battezzato con il nome di Carlo. Assunse quello di Camillo [...] non ebbe avanzamenti di carriera né sotto il pontificato di Alessandro VII né sotto quello di Clemente IX.
Si dedicò ’ Medici nel 1671 acquistasse le statue della collezione Ludovisi.
Dalla collezione Ludovisi il M. poi comprò per sé il celebre gruppo ...
Leggi Tutto
SEMPRONIO, Giovan Leone
Luisella Giachino
– Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone.
Il padre, [...] Peregrini e posta sotto la protezione del cardinale Ludovico Ludovisi.
L’Accademia, la cui impresa era un cielo imprese di Boemondo stesso alludono a episodi di cui fu protagonista Alessandro Farnese durante le guerre di Fiandra. Né vi manca l’eco ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] una corrispondenza con il cardinal nipote di Gregorio XV, Ludovico Ludovisi. Nel corso del mandato, il 16 nov. 1619 fu quindi scarcerato e reintegrato nei suoi diritti.
Il nuovo nunzio, Alessandro di Sangro, arrivò a Madrid nel maggio del 1621. Tra ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] con il nuovo secolo, quella della concessione fattagli dal pontefice Alessandro VIII, il 20 dic. 1690, non si sa in principe di Piombino e dell'isola d'Elba, anche il cognome Ludovisi.
Degli altri suoi figli va ricordato Piergregorio, nato a Isola ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque ad Ariccia il 18 novembre 1622 da Bernardino, secondo principe di Albano, e da Maria Felice Damasceni Peretti, pronipote di papa Sisto V. Non sono [...] a Costanza Pamphili, moglie del principe di Piombino Niccolò Ludovisi. Ai Pamphili e ai Chigi vendette tra il 1655 e sua carriera ecclesiastica non ne aveva per questo risentito. Alessandro VII lo aveva infatti creato cardinale nel Concistoro del 14 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] erano stati «trattati con molta esquisitezza dal S.r Alessandro Pallavicino generale delle galere pontificie» (in Bibl. apost. scorreria, et farsi vedere» (A. Pallavicino al card. Ludovico Ludovisi, Messina, 11 settembre 1621, in Bibl. apost. Vat., ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] l’anno successivo da Giovanni Battista Barbieri.
Fonti e Bibl.: Biografie manoscritte sono conservate nella Biblioteca apostolica Vaticana, Boncompagni-Ludovisi, f. 13, cc. 73r-87v e Barb. lat. 5040, passim.
N. Ratti, Della famiglia Sforza, I, Roma ...
Leggi Tutto