PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] il Guercino eseguì un quadro dell’Assunta con i Ss. Francesco e Alessandro papa e martire. I rapporti fra i due continuarono nel tempo e II, sul cardinale arcivescovo di Bologna Ludovico Ludovisi. In quel periodo, infatti, Puccinelli svolgeva anche ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] Siena, ove ebbe fra gli alunni Fabio Chigi, il futuro Alessandro VII, il B. scrisse il Trattato a difesa della realità Siena, Firenze 1623, dedicato al card. Ludovico Ludovisi e al principe Niccolò Ludovisi, nipoti di Gregorio XV.
L'opera, composta ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] (morto in giovane età) e Felice, andata in sposa nel 1610 ad Alessandro Rondinini, nobile romano.
Quando, nel 1593, morì anche la moglie, Laudivio ). Infine, asceso al soglio pontificio Gregorio XV Ludovisi, Zacchia fu nominato nunzio a Venezia. Le ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Anne-Madeleine Goulet
ORSINI, Flavio. – Nacque a Roma il 7 novembre 1620, secondogenito di Ferdinando, duca di Bracciano, e di Giustiniana di Giovannantonio Orsini, duca di Sangemini. [...] potente degli Orsini.
Nel febbraio 1642 sposò Ippolita Ludovisi, vedova dal 1637 del principe Giorgio Aldobrandini e , Paris 1969, pp. 81-86; C. Gianturco, The Operas of Alessandro Stradella (diss., University of Oxford, 1970), pp. 102-105; Id., ...
Leggi Tutto
TOTTI, Pompilio
Giacomo Girardi
– Nacque a Cerreto di Spoleto. La data di nascita è ignota, ma collocabile tra il 1590 e il 1591. Per i genitori, è stata avanzata l’ipotesi che possano essere Fulvio [...] da Agostino Colombre e già pubblicato dall’editore veneziano Alessandro de’ Vecchi.
Negli anni successivi diede alle stampe in collaborazione con Andrea Montano, dedicò al cardinale Ludovico Ludovisi la ristampa di un altro volume di antiquaria ed ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] 10 nov. 1461 fu nominato esecutore testamentario di Ludovico Ludovisi, arcidiacono di Bologna. Durante il capitolo generale celebrato Boncompagni. Negli anni 1467 e 1468 agì in suo nome fra Alessandro di Bologna. Non ci sono noti il luogo e la data ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione
Luca Aversano
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] l’8 marzo 1888), già vedova del diplomatico piemontese conte Alessandro Oreglia d’Isola.
Il casato dei San Martino, che prende 25 maggio 1963), poi sposa di Giuseppe Maria Boncompagni Ludovisi, principe di Piombino (1865-1930).
Terminati gli studi al ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] che un cittadino fuggiasco, al tempo della conquista di Alessandro, poté nascondervi il suo peculio e ritrovarlo intatto bronzetto, cosiddetto Adorante, di New York, l'erma del Discobolo Ludovisi, il torso di Delo e il torso Valentini. In queste ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Antonio
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Antonio. – Nacque a Venezia il 20 giugno 1646 da Agostino di Marco e da Candida Benzio. Al nome Antonio fu aggiunto quello di Innocenzo.
Due mesi [...] a Roma Tarquinia Colonna e nel 1714 Maria Giulia Boncompagni Ludovisi.
La prima infanzia di Antonio si svolse in un e generale di S. Romana Chiesa.
Il nepotismo di Alessandro VIII può essere giustificato con la possibilità, che sfruttò volentieri ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Carlo Camillo.
Claudia Terribile
– Nacque a Roma il 20 luglio 1620, primogenito dei tre figli di Giacomo Luigi e di Giulia Serlupi, e fu battezzato con il nome di Carlo. Assunse quello di Camillo [...] non ebbe avanzamenti di carriera né sotto il pontificato di Alessandro VII né sotto quello di Clemente IX.
Si dedicò ’ Medici nel 1671 acquistasse le statue della collezione Ludovisi.
Dalla collezione Ludovisi il M. poi comprò per sé il celebre gruppo ...
Leggi Tutto