ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] S. Borghese in opposizione al partito guidato da L. Ludovisi. L'ondata di malaria che colpì numerosi esponenti del , Carteggio tra principi Estensi. Ramo ducale-principi non regnanti, lettere di Alessandro, bb. 179-187; lettere all'E., bb. 85, 87-90 ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] finta pazza di Giulio Strozzi e il L. per la pubblicazione presso Alessandro Vincenti dei suoi Concerti e arie a una, due e tre voci Giovanni Battista Pannesio, Francesco Melosio, Carlo Ludovisi, Vincenzo Providali, Agostino Pinelli, Sebastiano ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] Rainaldi. Nel corrispondente ambiente di destra, la cappella Ludovisi, si trovano le Virtù cardinali di C. Rusconi. alla realizzazione del modello in stucco per la statua di papa Alessandro VIII (morto nel 1691) destinata al suo sepolcro (M.T ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat., 5962, 6016, 6139, 6183, 6792, 6793; Boncompagni-Ludovisi, E.85; Chigi M.I.21, cc. 146-336; Vat. lat. 14350, cc. Riv. di storia, arte, archeologia per la provincia di Alessandria, XXVI (1917), pp. 69-71; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (De Martini), Fioravante
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1599 da un tal Grato o Claudio De Martini, romano.
Di umili origini, per sostentarsi abbracciò, in data non precisata, la vita [...] contrastati. In particolare, dopo l’elezione al papato di Alessandro VII, nel 1655, tanto Borromini che il M. sembrano serie di edifici, come il palazzo della Sapienza e le ville Ludovisi e Montalto. Non è chiaro perché questo testo, che rappresenta ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] , Mattino sulle montagne sabine (che è forse da identificare con Sabine Hills), Prima ora di notte, Gli alberi di villa Ludovisi, La villa Medici, S. Pietro veduto dal Tevere, Dopo l'uragano, Ostia, Villa Adriana, Tivoli, Costume indossato da Carlo ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] , il cardinale Ludovico Ludovisi, gli concesse di usufruire della villa Ludovisi di Frascati. Ubaldini si Museum of art di Los Angeles) e nel 1634 commissionò al famoso Alessandro Algardi un monumento funebre per Leone XI, che fu inaugurato a S. ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] cattedra di medicina alla Sapienza di Roma. La madre era sorella di Alessandro Pallantieri, governatore di Roma dal 1563 al 1566.
Il G. si nello schieramento degli Aldobrandini.
Durante il pontificato Ludovisi, rivestì un ruolo di una certa importanza ...
Leggi Tutto
PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] dell’arte bolognese.
Tra la fine del 1620 e l’inizio del 1621 entrò nella famiglia dei bolognesi Ludovisi, al servizio di Alessandro – che dal 12 febbraio 1621 fu papa Gregorio XV – come istitutore del fratello Niccolò. Gli Avvisi romani citano ...
Leggi Tutto
QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] storiografo di corte, per narrare le imprese compiute da Alessandro, padre di Ranuccio, nei Paesi Bassi. Nella primavera del casa d’Este ed entrò al servizio del cardinale Ludovico Ludovisi, nipote del nuovo pontefice, Gregorio XV. Papa Urbano VIII ...
Leggi Tutto