FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] possibilità di imprese narrate nelle antiche storie di Alessandro o di altri uomini che riuscirono a volare lui attribuito in un manoscritto della biblioteca di Baldassarre Boncompagni Ludovisi (ora dispersa; v. E. Narducci, Catalogo dei manoscritti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] , si ricordano le residenze suburbane dei Borghese, dei Ludovisi, dei Sacchetti (progettata da Pietro da Cortona e di confronti del decoro urbano contraddistingue il pontificato di Alessandro VII Chigi, promotore di alcune delle iniziative di ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] 67, 197, 198, 204, 208, 214, 216; Il Michelangelo incognito: Alessandro Menganti e le arti a Bologna nell’età della Controriforma, a cura di , LXXVII (2014), pp. 229-239; S.F. Ostrow, The Ludovisi Saint Peter: a new work by B. T..., in The eternal ...
Leggi Tutto
MICHELI, Romano
. – N
Saverio Franchi
acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] voci in canone (Roma 1621), dedicandolo al cardinale L. Ludovisi, nipote del neoeletto Gregorio XV, sorta di dimostrazione «del M. salutò Fabio Chigi, neoeletto papa con il nome di Alessandro VII, dedicandogli il canone a dodici voci Hic finis (Roma ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] avviò in seguito trattative per il matrimonio con Ippolita Ludovisi, vedova di Giorgio Aldobrandini, principe di Rossano, VII, Roma 1793, pp. 18 s.; S. Pallavicino, Della vita di Alessandro VII libri cinque, Prato 1839, pp. 240-250; P. Litta, Famiglie ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] a Queirolo (Frutti dell’autunno), Bernardino Ludovisi (Estate), Bartolomeo Pincellotti (Primavera) e Agostino donato per lascito testamentario (18 giugno 1765) al cardinale Alessandro Albani e oggi è ancora conservato a villa Albani-Torlonia ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] . Santucci, cui si aggiunsero F. Crispolti, U. Boncompagni Ludovisi, S. Malatesta, F. Del Drago, F. Jacometti, O brevissimo necrologio di Filippo Ferraioli); Roma, palazzo Ferraioli, Arch. Alessandro Ferraioli (poche carte sparse del F., fra cui il ms ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] ballo del palazzo Simonetti in via del Corso (già Boncompagni-Ludovisi, oggi del Banco di Roma) e ad alcune scenografie di uno speziale di Genzano. Da lei ebbe sei figli: Alessandro, architetto e ispettore dei monumenti antichi, morto per un ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] . Domenico brucia i libri eretici; nel santuario della Ghiara, a Reggio, Alessandro operò nel 1619 e tra il 1626 e il 1629, qualche anno dopo nel Figliol prodigo, nell’Enea e Anchise e nel Concerto Ludovisi, tutti del Louvre (Frisoni, 1975, pp. 65 s ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] . Il concerto a Piazza di Siena diretto dal maestro Alessandro Vessella, 24 giugno 1910, Lanciano 1911). A detta Archivio storico Capitolino, Fondo Vessella, inventario a cura di G. Ludovisi. Il Museo di Roma in Trastevere conserva oggetti, quadri e ...
Leggi Tutto