ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Colini, in Mem. Pont. Acc., VII, 1944, p. 143 ss. Ninfeo di Alessandro Severo: T. L. Donaldson, in Architectura Numismatica, 1859, p. 270 ss.; E. uccide la moglie e se stesso, l'Erinni Ludovisi, il Pugile in riposo e il cosiddetto Sovrano ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] è stata la fissazione al 251 del grandioso sarcofago Ludovisi con battaglia (Museo Naz. Romano), con il , p. 124 ss.; id., Divagazioni intorno ad una coppa paesistica del Museo di Alessandria, Roma 1959, nota 88 a p. 66; F. Coarelli, I vetri dipinti ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] Poliorcete. Il morto appare sopra la porta di accesso alla camera funeraria, in guisa di Alessandro con la lancia, tra un Ares seduto che riecheggia il tipo «Ludovisi» e la personificazione di Aretè che porge una corona. La figura femminile ha la ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] a Napoleone Primo Console e, nel 1796, l'erma di Alessandro. La c. di sculture, trasferita in Spagna e donata al Brown, art. cit., in Art Β, LXVI, 1984, p. 500 ss.
Ludovisi. - L'imponente c. di sculture raccolta dal cardinale Ludovico nella villa a ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] protetti dalla presenza di Atena e Apollo; dall'altro Menelao e Alessandro (Paride) protetti da Hera e, secondo una recente ipotesi, altare) e sull'amazzone rinvenuta nel terreno di Villa Ludovisi in Roma, che potrebbe essere il frutto del saccheggio ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] finanze pontificie51, unitamente a banchieri romani come Alessandro Torlonia52 e altre case bancarie europee53. Già nell dall’altro. Il 9 febbraio 1923 Francesco Boncompagni Ludovisi divenne il presidente e Carlo Vitali amministratore delegato. ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] (e che sarebbe poi divenuto nel 1689 pontefice col nome di Alessandro VIII), era in lite con alcuni affittuari della sua abbazia di 42i, «Registro delle lettere scritte al Signor Cardinale Ludovisi, alla Santità d’Urbano, Signor Cardinal Barberini et ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] s. di Adone del Laterano (A.S.R., 3, 21) dell'epoca di Alessandro Severo e nei s. di Ippolito che lo precedono (ad esempio A.S.R., 3 del più grande e splendido dei s. romani, quello Ludovisi, con battaglia, oscilla ancora nel tempo di una generazione ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Farnesina (1878), la Fanciulla d'Anzio (1878), il Trono Ludovisi (1887), il Discobolo mironiano di Castel Porziano (1906). L' distruzione delle opere rinvenute. I papi Urbano VIII, Alessandro VII e Clemente IX, allarmati da tali incursioni, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] con mano sicura»33, frequentava anche il villino di via Ludovisi ove, dal 1891, soggiornava in Roma il barone anglo- 1900-1943), Bari 1995, pp. 41-44, 48-51.
88 A. Monticone, Alessandro Casati, cit., pp. 170-174.
89 Per la vicinanza tra Papini e Boine ...
Leggi Tutto