ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] 286, 288, 292, 298, 323, 325, 333; G. Moschini, Vita di Alessandro Vittoria..., Venezia 1827, pp. 25-28, 87, 90; E.A Cicogna, veneziane..., II, Venezia 1828, pp. 339 s.; F. Longo, Successo della guerra fatta con Selim Sultano..., in Archivio ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] che avrebbe dovuto seguire.
L’op. VI è dedicata ad Alessandro I Pico, duca di Mirandola, al cui servizio Sabbatini si trovava e Giovanni Spadoni, Ancona-Fermo 1993, p. 187; M. Longo - N. Michelassi, Teatro e spettacolo nella Mirandola dei Pico (1468 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] tempo della sua permanenza "non debba essere molto longo, così perché sarà pur giusta cosa haver compassione XXV (1877), p. 374; A. Boselli, Il carteggio del card. Alessandro Farnese conservato nella "Palatina" di Parma, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] 91; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di P. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor. ital., s. 1, VII (1843-1844), 1473-1492, Pescia 1943, ad Indicem; Carteggio umanistico di Alessandro Farnese, a cura di A. Frugoni, Firenze 1950, ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] naturalistici sui funghi, sull'insalata e sul lupo, è il "longo discorso" in forma epistolare Del'olive condite, indirizzato al "doctor di legge" riminese Alessandro Ortigio: conservato in due esemplari manoscritti (una copia fatta trarre dall ...
Leggi Tutto
RODOLFO, santo
Alberto Luongo
RODOLFO, santo. – Nacque intorno al 1035 da Rodolfo e da Rozia, probabilmente a Camporeggiano, nell’Eugubino, luogo dove sorgeva il castello avito di Montecavallo.
Secondo [...] agiografica scritta dallo stesso Pier Damiani a papa Alessandro II in seguito alla morte del suo discepolo, di Gubbio all’epoca di Pier Damiani, ibid., pp. 89-100; U. Longo, Come angeli in terra. Pier Damiani, la santità e la riforma del secolo ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] dell’estate 1502, dopo aver ottenuto da Alessandro VI la concessione di uno speciale giubileo finalizzato , pp. 269, 409, 453; D. Malipiero, Annali veneti, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Archivio storico italiano, VII (1843), parte I, pp. 190, ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] 1570, anno della soppressione della Congregazione.
Su proposta del cardinal Alessandro Farnese, protettore dell'Ordine, fu da Pio V, il a fondo le opere ("scripta quorum multa a nobis longo tempore preferito fuerunt inspecta diligenter", f. 72v). In ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] stato il beneficiario di una procura redatta nel 1448 in Alessandria d’Egitto, che lo abilitava a riscuotere un credito Malipiero, Annali veneti dall’anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Archivio storico italiano, VII (1843), 1, p. ...
Leggi Tutto
MELCARNE, Girolamo (Girolamo Montesardo)
Cesare Corsi
– Nacque a Montesardo di Alessano, oggi in provincia di Lecce, intorno al 1580. Il suo vero nome compare solo occasionalmente in alcune registrazioni [...] … Opera XI (ed. moderna a cura di D. Longo, Calimera 2004) rappresentano il tentativo di riprodurre e diffondere durante il Seicento. Atti del Convegno…, Napoli…1985, a cura di D.A. D’Alessandro - A. Ziino, Roma 1987, pp. 105-124; J. Tyler - P. ...
Leggi Tutto
wangiri (Wangiri) s. m. inv. Truffa attuata attraverso chiamate telefoniche, provenienti da numeri esteri sconosciuti, al fine di addebitare all’utente servizi telefonici non forniti oppure attivare canoni ad abbonamenti premium. | Usato anche...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...