SESTO
Manlio Leo Mezzacasa
(da Sesto). – Capostipite di questa famiglia di orefici e intagliatori di coni presso la Zecca veneziana attivi tra il tardo Trecento e la seconda metà del Quattrocento fu [...] 76).
L’attività proseguì nelle generazioni successive; Alessandro, figlio di Bernardo e di Anastasia, e sposato Venezia 2000, pp. 151 s., scheda n. 2; E. Longo, Committenza, iconografia e stile nelle croci processionali del Quattrocento veneziano, in ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] .: Firenze, Gabinetto G.B. Vieusseux, Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti, Dolores Prato (dodici serie da Pa a , a cura di M.G. Dionisi - P. Galli Mastrodonato - M.L. Longo, Manziana 1999; M. Mizzau et al., Il timbro a fuoco della parola. Voci ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] , ibid., p. 851; M. Sanuto, Commentarii della guerra di Ferrara…, Venezia 1829, pp. 94, 132; D. Malipiero, Annali veneti, a cura di F. Longo-A. Sagredo, in Arch. stor. ital., VII (1843), 1, pp. 299, 349, 360, 362 s., 370, 376 s., 379, 506, 517, 530 ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] un testo corretto, che possa sostituire il Doctrinale di Alessandro di Villedieu, giudicato «a vera et prisca illa infantis novi martyris, fu stampato per i tipi di Giovanni Leonardo Longo intorno al 1481 (IGI 2375, GW 5919, ISTC ic00062000), ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] Alcuni colleghi di Pianell come Francesco Orsini e Giacomo Longo passarono con gli insorti in Sicilia, altri come : ebbe il comando delle divisioni di Forlì e poi di Alessandria, decorazioni e onorificenze. All’inizio della terza guerra d’indipendenza ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] del 1647 e fu consegnato allo stampatore regio Egidio Longo, presso cui sarebbe stato custodito verosimilmente fino a Roma dove godeva della stima di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII di cui tradusse in italiano i Carmina scritti per il ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] 30 gennaio 1592), Peranda poteva informare il patriarca di Alessandria Camillo Caetani – di lì a pochi mesi destinato moderna, in I Domenicani e l’Inquisizione romana, a cura di C. Longo, Roma 2008, pp. 415-476; P.P. Piergentili, «Christi nomine ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] di carmi (trenta) e la dedica sono indirizzati al Longo, un patrizio veneziano che morì giovanissimo poco dopo, e . È di questi anni (1487-88) un viaggio del F. ad Alessandria e in altri luoghi dell'Egitto.
Finalmente, nel marzo 1488, gli sforzi ...
Leggi Tutto
NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] , si dedicò al lavoro di partito in qualità di responsabile della commissione culturale per tutto il 1962; diresse, insieme con Luigi Longo, la rivista Critica Marxista, che uscì per la prima volta all’inizio del 1963, fino al 1966, quando divenne ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] 255; G. Schreiber, I militari italiani internati nei campi di concentramento del Terzo Reich, 1943-1945, Roma 1992, p. 66; L.E. Longo, Profili di capi militari italiani tratteggiati da uno di loro, in Studi storico-militari 1994, Roma 1996, pp. 566 s ...
Leggi Tutto
wangiri (Wangiri) s. m. inv. Truffa attuata attraverso chiamate telefoniche, provenienti da numeri esteri sconosciuti, al fine di addebitare all’utente servizi telefonici non forniti oppure attivare canoni ad abbonamenti premium. | Usato anche...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...