MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] S. Angelo, nel palazzo (oggi Caetani) fatto edificare dal padre Alessandro.
Del 1560 è la sua promessa di nozze con Claudia Mattei, a Roma in Palazzo Barberini, le Pollivendole della Fondazione Longhi di Firenze e le Venditrici di pollame e ortaggi ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] (non realizzato), presentato in collaborazione con Alessandro Monteleone, risultò nel 1952 tra i vincitori ’, F. N. protesta contro la morte, ibidem, 26 giugno 1960, p. 36; S. Longhi, La Fanciulla, in Così, 16-23 agosto 1964, pp. 47-49; B. Tecchi - ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] del cantiere, probabilmente rielaborando progetti di Martino Longhi e di Ottaviano Mascherino, architetti attivi per sempre su suo disegno e realizzato dagli artigiani Luigi e Alessandro Chiodaroli che, il 6 giugno 1622, firmarono i capitolati. ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] il ritrattato è identificabile nel canonico Alessandro di Niccolò Ridolfi (Firenze 1622-1692 , Allgemeines Lexicon der Bildenden Künstler, XXIX, Leipzig 1935, p. 23; R. Longhi, Ultimi studi sul Caravaggio e la sua cerchia, in Proporzioni, I (1943), ...
Leggi Tutto
ODERISI di Guidone da Gubbio
Alessandra Perriccioli Saggese
ODERISI (Oderico) di Guidone da Gubbio. – Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo miniatore attivo a Bologna tra [...] di Trento (ms. 2868). Giovanni Previtali (1977) accoglieva il rapporto individuato da Longhi fra la Bibbiadi Corradino e la tavola assisiate, mentre Alessandro Conti (1981) pur riconoscendo che niente impediva di identificare il Maestro della Bibbia ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] in Rivista di storia, arte, archeologia. Bollettino della sezione di Alessandria, XLV (1936), 1-2, pp. 320-330; A al Cinquecento, Torino 1942, pp. 132-137, 245 s.; R. Longhi, Studi polacchi sulla pittura italiana, in Paragone, XV (1964), 173, ...
Leggi Tutto
TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] del Museo Lia della Spezia (attribuiti da Federico Zeri e Roberto Longhi; De Marchi, 1997), per la presenza di santi il cui in base all’uso degli stessi punzoni decorativi (Frinta, 1975). Alessandro da Morrona (1792, pp. 230 s.) riferiva di aver ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Carlo
Enrico Bellazzecca
– Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia.
Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] di Firenze, tenuta a battesimo da Ottone Rosai e presentata da Alessandro Parronchi. Nel 1949 la città di Modena celebrò il M. con favore della commissione giudicatrice, presieduta da Roberto Longhi, e aggiudicandosi il premio internazionale per il ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] – con registi come Luigi Comencini – in Persiane chiuse (1951) –, Alessandro Blasetti – in Un giorno nella vita (1946), Fabiola (1949) e Garboli, Niccolò Gallo, Anna Banti, Roberto Longhi. Ma nonostante avesse riscosso giudizi nel complesso positivi ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] marchigiana ospitava un importante oratorio filippino fondato da Alessandro Fedeli, amico intimo di Filippo Neri ( cappella Cusano alla Vallicella nella stima di lavori dello scalpellino Stefano Longhi (Bertolotti, 1882; Kummer).
Il G. morì nel 1622 ...
Leggi Tutto
wangiri (Wangiri) s. m. inv. Truffa attuata attraverso chiamate telefoniche, provenienti da numeri esteri sconosciuti, al fine di addebitare all’utente servizi telefonici non forniti oppure attivare canoni ad abbonamenti premium. | Usato anche...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...