MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] pittore bresciano legato al magistero del Moretto (Alessandro Bonvicini) e alla pittura veneta del Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlin 1925, pp. 452 s.; R. Longhi, Ter Brugghen e la parte nostra (1927), in Opere complete, II, Firenze 1967, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] delle opere firmate in due gruppi: l'ipotesi, accennata per primo da Fiocco, è stata ripresa, ma in termini diversi, da Longhi e poi argomentata compiutamente da Lucco (I, pp. 156 s.). Alla base di tale supposizione c'è il riscontro di una dicotomia ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] ameliensi» nell’atto del 24 marzo con cui Alessandro VI lo nominò custode della rocca di Fano A., in Bollettino d’arte, s. 2, III (1923-24), pp. 391-415; R. Longhi, In favore di Antoniazzo Romano, in Vita artistica, II (1927), pp. 226-233, in partic. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] . Secondo P.E. Messinger anche il cardinale Alessandro Albani fu protettore del G.; ma di ciò U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, Leipzig 1922, pp. 254-256; R. Longhi, Il Goya romano e la "cultura di via Condotti", in Paragone, V (1954), 53 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] , a Pieve di San Gavino nel Mugello con Varchi, Alessandro Menchi, Camillo Malpigli, Guglielmo di Noferi Martini, e che pp. 101 s., nn. 100 e n., 101 e n., 102 e n.; S. Longhi, Lusus, Padova 1983, ad ind.; G. Scalia, Il console Rodolfo e Ferdinando I ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] il progetto, non identificato, della Macchina funebre per Alessandro Albani, innalzata il 31 dicembre, dietro pagamento De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 656; A. Longhi, Il palazzo Vizani (ora Sanguinetti) …, Bologna 1902, pp. 30 s ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] mercanti. Nel 1948 aveva conosciuto alla Galleria Palma di Roma, tramite l’amico restauratore Mario Modestini, Alessandro Contini Bonacossi, da cui Longhi, che ne era stato il consulente dal 1919, stava prendendo le distanze, e di cui Zeri diventò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] fine Cinquecento. Questa è la strada seguita da Martino Longhi il Giovane, esponente di una famiglia di costruttori di nei confronti del decoro urbano contraddistingue il pontificato di Alessandro VII Chigi, promotore di alcune delle iniziative di ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] frutticoltura.
Restò sempre legato alla sua Gallarate e all’Alto Milanese. Nel 1865 acquistò il lago di Varese e incaricò Alessandro Pestalozza di studiare la possibilità di «abbassarne» il livello immettendo le sue acque in un canale che le avrebbe ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] di Würzburg.
Dai quadri di soggetto storico del Piazzetta, come l'Alessandro davanti al cadavere di Dario di Ca' Rezzonico (1745-1746) Bombelli traendo spunto forse da V. Ghislandi e da A. Longhi. La stessa data, frammentaria, è sulla S. Caterina con ...
Leggi Tutto
wangiri (Wangiri) s. m. inv. Truffa attuata attraverso chiamate telefoniche, provenienti da numeri esteri sconosciuti, al fine di addebitare all’utente servizi telefonici non forniti oppure attivare canoni ad abbonamenti premium. | Usato anche...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...