• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Biografie [174]
Arti visive [161]
Storia [29]
Religioni [22]
Storia delle religioni [13]
Letteratura [11]
Architettura e urbanistica [10]
Geografia [6]
Archeologia [7]
Musica [5]

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] volta trasmise al ritratto francese il suo fare tutto grazie e sfumature, ma senza reale vitalità pittorica. Alessandro Longhi è il massimo ritrattista dell'epoca: pronto al suggerimento fisionomico e psicologico attraverso l'intensità pittorica del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

RENIER, Paolo

Enciclopedia Italiana (1936)

RENIER, Paolo Mario Brunetti Doge. Figlio di Andrea del ramo di S. Stae (Eustachio), nato il 21 novembre 1710, morto il 3 febbraio 1789, fu il penultimo doge di Venezia, e il solo della sua famiglia [...] in suo vantaggio. È sepolto nella chiesa di San Nicola da Tolentino. Suoi ritratti sono alle Gallerie dell'Accademia (di Alessandro Longhi) e al Civico Museo Correr (di Lodovico Gallina); un suo busto, di Antonio Canova (al Civico Museo di Padova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIER, Paolo (2)
Mostra Tutti

GUARDI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio) Michele Di Monte Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] contemplato persino nella Raccolta di ritratti de' pittori veneziani istorici più rinomati de' nostri giorni, pubblicata da Alessandro Longhi nel 1760. Ancor più sorprendentemente, l'esistenza stessa del pittore pare non fosse nota neppure all'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI BENEDETTO GIOVANELLI – SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO – GIOVAN BATTISTA LANGETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

GHISLANDI, Vittore, detto Fra Galgario

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario Francesco Frangi Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] nella società, in Storia d'Italia (Einaudi), V, 2, Torino 1973, pp. 1085 s.; F. Virzutti, Riflessioni sui ritratti di Alessandro Longhi e Fra Galgario del Museo di Belluno, in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, XLIX (1978), pp. 1-5; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – GIAMBATTISTA TIEPOLO – PINACOTECA DI BRERA – GIACOMO BONCOMPAGNI – AGOSTINO BARBARIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISLANDI, Vittore, detto Fra Galgario (2)
Mostra Tutti

NOVELLI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio) Enrico Lucchese – Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini. Le Memorie della vita di [...] 2006A, p. 83 n. 7), sposò la diciottenne Francesca Salutini. Nello stesso anno fu ricordato, con un ritratto di Alessandro Longhi, nel Compendio delle vite de’ pittori veneziani istorici. Non è «vanteria» (Fogolari, 1913, p. 269 n. 1) bensì svista ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – FRIULI VENEZIA GIULIA – GIANDOMENICO TIEPOLO – COLLEZIONISMO D'ARTE – ANTON RAPHAEL MENGS

TIEPOLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Lorenzo (Lorenzo Baldissera). ‒ Nacque a Venezia l’8 agosto 1736 da Giambattista e da Cecilia Guardi, ultimo di dieci figli; fu battezzato il 2 giugno 1737 nella chiesa di S. Silvestro (Urbani [...] (Favaro, 1975), per il primo volume delle Commedie nell’edizione Pasquali: la versione dipinta attribuita ad Alessandro Longhi sembra una derivazione dalla prova grafica (González Román, 2008). L’attribuzione a Lorenzo del Ritratto della famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAMBATTISTA TIEPOLO – SAVERIO DALLA ROSA – ALESSANDRO LONGHI – ROSALBA CARRIERA – PIETRO GRADENIGO

DUSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSI, Antonio Luciano Anelli Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] S. Fenaroli: cfr. Anelli, 1984, pp. 9-23) e l'altro al Museo civico di Bassano (inv. n. 89; attribuito ad Alessandro Longhi, ma identico a quello bresciano). La memoria dell'effigie del Ferracina eseguita dal D. è consegnata anche ad un sonetto edito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO MARIA QUERINI – BARTOLOMEO FERRACINA – BASSANO DEL GRAPPA – ARCANGELO MICHELE – LATTANZIO GAMBARA

POLAZZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLAZZO, Francesco Fabien Benuzzi POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] di discussione, visto il disaccordo delle principali fonti settecentesche; se per l’anonimo autore del ‘Compendio’ illustrato da Alessandro Longhi (1762) la sua maniera derivò dall’unione di quelle di Sebastiano Ricci e di Giovanni Battista Piazzetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVANNI BATTISTA TIEPOLO – MARCANTONIO FRANCESCHINI – GIUSEPPE MARIA CRESPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLAZZO, Francesco (1)
Mostra Tutti

AMIGONI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMIGONI (Amiconi), Iacopo Maria Cristina Pavan Taddei Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] Antonia al Prado, il discusso ritratto del cantante Farinell al Liceo musicale di Bologna. Apprezzato dai contemporanei (Alessandro Longhi) come pittore "storico", fu anche incisore. Praticò soprattutto l'incisione a bulino e all'acquaforte, tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Nicolò Innocente

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente Anna Buiatti Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] 1761. Partendo per la Francia nell'aprile del 1761, il Goldoni lasciò al B. un suo ritratto dipinto da Alessandro Longhi, e da Parigi si mantenne in corrispondenza con lui come apprendiamo da altre lettere del Goldoni, essendosi il carteggio col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
Wangiri
wangiri (Wangiri) s. m. inv. Truffa attuata attraverso chiamate telefoniche, provenienti da numeri esteri sconosciuti, al fine di addebitare all’utente servizi telefonici non forniti oppure attivare canoni ad abbonamenti premium. | Usato anche...
Pharming
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali