• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [591]
Archeologia [58]
Biografie [144]
Storia [77]
Arti visive [83]
Letteratura [39]
Religioni [26]
Diritto [23]
Lingua [17]
Storia delle religioni [14]
Temi generali [14]

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] tesori costituiti da monete tra cui quelle battute da Alessandro, Lisimaco, Demetrio, Antioco, Nicomede di Bitinia, da Milasa. Ad opera della missione italiana diretta da D. Levi, ad occidente della penisola, in terraferma, è stata scavata una ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche Graziella Fiorentini Laura Buccino Gela di Graziella Fiorentini La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] geloo-agrigentina, in Antichità cretesi. Studi in onore di Doro Levi, II, Catania 1974, pp. 202-207. E. De ucciso nel 338 a.C.; nel 334/3 a.C. Alessandro il Molosso, re dell’Epiro e zio di Alessandro Magno, morto in battaglia contro i Bretti nel 331 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte A. Adriani 1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] E. Breccia, in Enc. It., II, 1929, p. 306 ss., s. v. Alessandria; I. Noshy, The Arts in Ptol. Egypt, Oxford 1937, p. 83 ss.; A p. 189 ss.); G. Moretti, Ara Pacis, Roma 1950, p. 232 ss.; D. Levi, in Ann. Sc. It. Atene, XXIV-XXVI, 1950, p. 293 ss.; Ch. ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] più notabili di Roma, 1683. Albani. - Il Cardinal Alessandro Albani formò una prima collezione che vendette in gran parte A. M. Zanetti, Venezia 1750. Museo Correr. Bibl.: A. Levi, Le collezioni Veneziane; Pellati, p. 104. VERONA. - Museo Lapidario ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol. i, pp. 767-863) L. Beschi In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] per opera dei dinasti di Pergamo e di Alessandria. Un'ipotesi recente rivede la nomenclatura e la . Herington, Athena Parthenos and Athena Polias, Manchester 1955 (cfr. recens. di D. Levi, in La Parola del Passato, 13, 1958, p. 347 ss.); H. Plommer ... Leggi Tutto

TROIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium) L. Vlad Borrelli La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] sec. i due santuarî furono rinnovati forse per merito di Alessandro Magno e dei suoi successori. Alessandro si fermò a T. nel 334 e vi sacrificò a Opere di consultazione: G. Bendinelli- D. Levi, in Enc. Ital., s. v.; D. Levi, in Enc. Ital., s. v. ... Leggi Tutto

TESORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESORI E. Cruikshank Dodd Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] . Altri pezzi si ascrivono alla regione del Mar Nero. Alessandria rimane un centro per merci di lusso e anche la in onore di Carlo Anti, Firenze 1955, p. 367-376; D. Levi, A Silver Plate from Antioch, in News Bulletin and Calendar, Worcester Art ... Leggi Tutto

NINFEI E FONTANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons) S. Meschini Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] della Mostra dell'Acqua Giulia dell'età di Alessandro Severo, riconducibile al tipo di scenae frons con Wissowa, vol. XIX, cc. 110 ss., s. v.; per il problema dell'Enneakrounos: D. Levi, in Ann. Sc. Arch. Atene, XXXXIX-XL, N. S. XXIII-XXIV, 1961-62, ... Leggi Tutto

ROMA - Biblioteche

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Biblioteche L. Speciale A. Paravicini Bagliani Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] durante la guerra dei Trent'anni; nel 1658, su ordine di Alessandro VII (1655-1667), la biblioteca dei duchi di Urbino (il 1957, Ciro Giannelli, André Wilmart, Auguste Pelzer, Giorgio Levi Della Vida, Jeanne Bignami Odier, Anneliese Maier, Stefan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – PIO FRANCHI DE' CAVALIERI – FEDERICO DA MONTEFELTRO

NAPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAPOLI (Neapolis) M. Napoli A. Maiuri Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] 'arte ellenistica, quali il mosaico della Battaglia d'Alessandro, disteso come un prezioso tappeto nella più nobile .A., Italia, fasc. XXIV, Mus. Naz., fasc. III, 1954; A. Levi, Le terrecotte figurate del Museo Naz. di Napoli, pp. 216, tav. XIV, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
intrareligioso
intrareligioso (intra-religioso), agg. Che si riferisce a varie confessioni religiose e ne può favorire il dialogo. ◆ Perciò oggi è indispensabile una mutua fecondazione di Oriente e Occidente. E un dialogo «intra-religioso», che mantenga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali