CARTOGRAFIA
L. Migliorati
La c. costituisce da sempre uno dei mezzi più efficaci di informazione sui fenomeni fisici e antropici, essendo trasmessa dalla percezione visiva. È per questo che l’idea della [...] le spedizioni militari (principalmente quella di Alessandro Magno) abbiano contribuito alla diffusione della Coin Type, in JHS, LXXXVII, 1967, pp. 86-94; A. e M. Levi, Itineraria picta, Roma 1967; A. M. Beltràn, Los grabados rupestres de Bedolina ( ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] trova conferma in una lettera di P. Verri al fratello Alessandro (Archivio Verri, Carteggi, n. 967, 29 ag. e n. 4, 574 (ritratto), 578 n. 2, 580 n. 2, 634, 640; R. Levi Pisetzky, La vita e le vesti dei milanesi nel '700, ibid., p. 871; G. Rovani, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] discorsetto cavalleresco indirizzato al re di Francia di cui in G. E. Levi-I. Gelli, Bibl. del duello..., Milano 1903, p. 116 e in la fa", avrà nei cardinali Luigi Caetani e Alessandro Cesarini, "creature potenti" entrambi, due dichiarati avversari ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] , a un anno dall’enciclica con cui Alessandro VII restituiva agli scolopi il grado di Congregazione , 1628-1718, Rotterdam 1994, pp. 63 n., 99-104, 361; E. Levi, The science of water. The foundation of modern hydraulics, New York 1995, ad vocem ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] piazza d’armi della cittadella di Alessandria, è opera di Alessandro Antonelli; due targhe in bronzo ornano tradizione militare sabauda, Torino 1988, pp. 237, 329; Gli acquerelli di Carlo Levi per il film P. M. (catal., Torino), a cura di P. Bertetto ...
Leggi Tutto
sentenza (sentenzia)
Alessandro Niccoli**
I valori fondamentali del termine possono essere così indicati: " opinione in merito a qualcosa ", " giudizio su una controversia ", " dottrina di un filosofo [...] della donna richiede solo diletto carnale, cade in sentenza (XXXIX 8).
In Pd XXXIII 66 al vento ne le foglie levi / si perdea la sentenza di Sibilla, tutti i commentatori spiegano " i responsi ", " gli oracoli " della Sibilla cumana; appare però ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] troviamo tra i testimoni del testamento del conte Alessandro Alberti, che lasciava alla parte guelfa i castelli Ilgran rifiuto, in The Academy, VI (1874), pp. 183 s.; G. Levi, Bonifacio VIII e le sue relaz. col Comune di Firenze. Contributo di studi ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] impegnato nel genere ritrattistico: il Ritratto del procuratore Alessandro Zen dell’Accademia dei Concordi di Rovigo venne 14; L. Lanzi, Viaggio nel Veneto (1793), a cura di D. Levi, Firenze 1988, p. 71; F. Milizia, Dizionario delle belle arti del ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] in base alle bolle che da Niccolò V fino ad Alessandro VI avevano legato la concessione papale al compito di cristianizzazione proposto dagli studi sulle culture di tendenza strutturalista (C. Lévi-Strauss) se i codici cognitivi e i modelli sociali ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] G. Papini e G. Prezzolini; con Il Rinnovamento di Alessandro Casati e Tommaso Gallarati Scotti tra il 1908 e il 1909 a cura di F. Scarano, Roma 1948, V, p. 614 (ad vocem); G. Levi della Vida, U. M. de V. (1881-1954), in Rivista degli studi orientali, ...
Leggi Tutto
intrareligioso
(intra-religioso), agg. Che si riferisce a varie confessioni religiose e ne può favorire il dialogo. ◆ Perciò oggi è indispensabile una mutua fecondazione di Oriente e Occidente. E un dialogo «intra-religioso», che mantenga...