TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] . Altri pezzi si ascrivono alla regione del Mar Nero. Alessandria rimane un centro per merci di lusso e anche la in onore di Carlo Anti, Firenze 1955, p. 367-376; D. Levi, A Silver Plate from Antioch, in News Bulletin and Calendar, Worcester Art ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] sia utile a tutti. Non è un caso che l’opera di Primo Levi cominci con la poesia, cioè il tipo di scrittura che chiede il massimo sposi, cap. II).
Le cose cambiano e lo stesso Alessandro Manzoni nei suoi Promessi sposi (ed. definitiva 1842), seppure ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] per un quinquennio quattro navi e sei galere ad Alessandria e in altre terre soggette al sultano d'Egitto per . per le scienze giuridiche, XXIV (1897), pp. 423-428; C.A. Levi, Byron e M. Faliero, Bologna 1906; G. Secrétant, Una calunnia secolare, ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] in gioco è il prestigio, prima che la ricchezza. Con Claude Lévi-Strauss (v., 1949), poi, l'analisi si è spostata dallo scambio relazioni industriali. In un suo conosciutissimo saggio, Alessandro Pizzorno ha adoperato il concetto di scambio politico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] Mor (Profili dell'amministrazione regionale, 1974) e Franco Levi (Studi sull'amministrazione regionale e locale, 1978); (Federalismo, regionalismo e riforma dello Stato, 1997) e da Alessandro Pace (Quale tra i tanti federalismi?, 1997), i quali ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] 1745, su richiesta del card. austriaco principe Alessandro Albani (protettore dell'Impero dal 1745 e p. 559; C. de Brosses, Il viaggio in Italia [1779], a cura di C. Levi, Bari 1973, pp. 257, 532; F.H.J. Castil-Blaze, L'Académie imperiale de musique ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] alla collaborazione degli stranieri. D’altro canto, Alessandro Casati, Ruffini ed Einaudi ritirarono l’adesione degli 1925-1995. La Treccani compie 70 anni, presentazione di R. Levi-Montalcini, catalogo della mostra, Roma 1995.
M. Durst, Gentile ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] con il consenso di Croce, abbia voluto colpire con l’opera di Levi su Leopardi un’idea del nesso tra poesia e filosofia diffusa tra i la lirica “A Giacomo Leopardi” (1848) di Alessandro Poerio (1802-1848), ricerca un’unità profonda nel pensiero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] diresse per anni la rivista «Le Stazioni agrarie sperimentali». Alessandro Ghigi (1875-1970), accademico naturalista e al contempo ibridatore inoltre, sulla «Rassegna» intervennero pure Levi, Ghigi ed Enriques. Levi difese l’opera di Della Valle, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] e l'ingegnere Casimiro Lana Sarrate), così come anche alcuni italiani vittime del regime fascista (i matematici Beppo Levi e Alessandro Terracini e il fisico Andrea Levialdi). Un piccolo numero di scienziati trovò una sistemazione temporanea e poco ...
Leggi Tutto
intrareligioso
(intra-religioso), agg. Che si riferisce a varie confessioni religiose e ne può favorire il dialogo. ◆ Perciò oggi è indispensabile una mutua fecondazione di Oriente e Occidente. E un dialogo «intra-religioso», che mantenga...