Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] associazione unica con sede stabile; l’altra, sostenuta da Alessandro Panzarasa, era per un’associazione formata da più sezioni autonome avvalso della collaborazione del grande fisico matematico Tullio Levi-Civita (1873-1941) per il calcolo della ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] per opera dei dinasti di Pergamo e di Alessandria. Un'ipotesi recente rivede la nomenclatura e la . Herington, Athena Parthenos and Athena Polias, Manchester 1955 (cfr. recens. di D. Levi, in La Parola del Passato, 13, 1958, p. 347 ss.); H. Plommer ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] delle case bancarie M.A. Errera & C. di Venezia, Jacob Levi e figli di Venezia, G.q.J. Trieste di Padova. Di questi a Bombay della linea che questa serviva tra Venezia e Alessandria d’Egitto. Tale passo aveva provocato un contenzioso col Comune ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] 1220, come del resto attesta la bolla di papa Alessandro IV del 5 settembre 1255, nella quale si confermava alla Storica Italiana", 65, 1953, pp. 19-55, 161-198.
E. Lévi-Provençal, Une héroïne de la résistance musulmane en Sicile au début du XIIIe ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] Cassope, Megalopoli e, fuori dal mondo ellenico, la fondazione di Alessandria in Egitto, per citare alcuni esempî ben conosciuti. Ma, a ben città. Strutture e funzioni politiche, Torino 1987; M. A. Levi, La città antica, Roma 1989; AA.VV., La città ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] signoria di Hekatomnos e poi di Mausolo. Venne liberata da Alessandro Magno. Dopo alterne vicende sotto i regni dei suoi Italiana di lasos, II), Roma 1991. - Relazioni di scavo: D. Levi, in ASAtene, XXIII-XXIV, 1961-1962, pp. 505-571; XXVII- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] Casimiro Favale, Bartolomeo Floris, Felice Rignon, Alessandro Pernati di Momo, Cesare Ferrero di Cambiano C. Annibaldi, 1° vol., Bologna 1999, pp. 135-83.
F. Levi, Da un vecchio a un nuovo modello di sviluppo economico, in Storia di Torino ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] (adv. Haer., LI, 22), ogni anno nel Korèion di Alessandria, nella notte tra il 5 e il 6 gennаio, veniva inscenato Indagine sulla Tazza Farnese, Roma 1984.
Sui documenti figurativi, in generale: D. Levi, Aion, in Hesperia, XIII, 1944, pp. 269-314; G. M ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] sec. i due santuarî furono rinnovati forse per merito di Alessandro Magno e dei suoi successori. Alessandro si fermò a T. nel 334 e vi sacrificò a Opere di consultazione: G. Bendinelli- D. Levi, in Enc. Ital., s. v.; D. Levi, in Enc. Ital., s. v. ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, a cura di G. Levi, ivi 1890.
Per il pontificato di Gregorio IX: Les registres de Grégoire , Il trono di Pietro. L'universalità del papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996; A. Rigon, ...
Leggi Tutto
intrareligioso
(intra-religioso), agg. Che si riferisce a varie confessioni religiose e ne può favorire il dialogo. ◆ Perciò oggi è indispensabile una mutua fecondazione di Oriente e Occidente. E un dialogo «intra-religioso», che mantenga...