Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] della città, Bologna 1989, p. 151 ss.
Venezia: C. Levi, Le collezioni veneziane d'arte e di antichità dal XVI secolo ai un «Bruto» a Napoleone Primo Console e, nel 1796, l'erma di Alessandro. La c. di sculture, trasferita in Spagna e donata al re, è ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] fatto) dal presidente della Società del teatro, il podestà Alessandro Marcello, dal consigliere delegato asburgico conte Karl Breinl di -Bondi-Albertini, concerti di piano e canto - Ugo Levi e Toti Dal Monte. Si dà anche il pittoresco episodio ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Torino 1976, pp. 28-32; Ludovico Zorzi, Caravia, Alessandro, in Dizionario Biografico degli Italiani, XIX, Roma 1976, p l'uso di un velo giallo sarebbe stato imposto alle meretrici (R. Levi Pisetzky, Storia, III, p. 223). Sul beretin: M. Sanuto, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Basso amalgamò la sua opera con la compilazione di Didimo di Alessandria (IV-V sec.), a sua volta costituita da una raccolta di Seuil, 1975).
Goldstein 1977: Goldstein, Bernard R., Levi ben Gerson, on instrumental errors and the transversal scale, ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] 263-267.
150. Ibid., pp. 379-381.
151. C.A. Levi, Le Collezioni veneziane d'arte, pp. 230-236.
152. K. Pomian, Collezionisti, amatori e curiosi, p. 273.
153. Alessandro Bettagno, Introduzione a Caricature di Anton Maria Zanetti. Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] tradizione della sociologia positivista francese (che da Comte attraverso Durkheim arriverà poi fino all'antropologia di Lévi-Strauss), il paradigma dell'azione nasce in Germania nel contesto del dibattito metodologico (Methodenstreit) sui fondamenti ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] datati 1399, una copia del poemetto Guerra e pace tra Alessandro III e Federico Barbarossa di Pietro de' Natali (Roma, Codici miniati romanici e gotici in Cecoslovacchia, Milano 1964); M. Levi D'Ancona, 'Don Silvestro de' Gherarducci' e il 'Maestro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] dalla Tarda Antichità all'Età moderna. Commentatori bizantini come Oribasio, Ezio, Alessandro di Tralle e Paolo di Egina, medici e filosofi arabi come York, Macmillan, 1952.
Lind 1975: Lind, Levi Robert, Studies in pre-Vesalian anatomy. Biography, ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] alla Bevilacqua La Masa, si aggiungono la Fondazione Levi per gli studi musicali (1962), l’Università internazionale storiAmestre, Portogruaro 1990, pp. 86-94; Alessandro Voltolina, Separazione, autonomia, integrazione. Appunti dal dibattito ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] a un primario, vide nel 1887 la nascita di un Gabinetto di lettura per i medici e gli studenti; grazie ai lasciti Levi, Zannini, Alessandri e Cini, alla fine del secolo i libri ammontavano già a 5.000; cf. L. Sormani Moretti, La Provincia di Venezia ...
Leggi Tutto
intrareligioso
(intra-religioso), agg. Che si riferisce a varie confessioni religiose e ne può favorire il dialogo. ◆ Perciò oggi è indispensabile una mutua fecondazione di Oriente e Occidente. E un dialogo «intra-religioso», che mantenga...