IDRIS
Giorgio Levi Della Vida
. Nome di un personaggio ricordato nel Corano (XIX, 57-58 e XXI, 85) come un profeta giusto e paziente, che Iddio ha innalzato in un luogo elevato. L'esegesi coranica posteriore [...] fa alla ricompensa accordatagli da Dio un'eco del racconto intorno all'immortalità conseguita dal cuoco Andrea nella leggenda di Alessandro Magno, il cui influsso sul Corano è attestato anche da altri passi (v. vol. II, p. 338); ma tale ipotesi ...
Leggi Tutto
TINFEA (Τυμϕαία, Tymphaea)
Doro Levi
Regione dell'antica Grecia, che si estendeva ai confini fra la Macedonia, l'Epiro e la Tessaglia, comprendendo probabilmente tutta la valle superiore del Peneo, a [...] città che da altri è chiamata Trampia (Τραμπύα, Trampya), dove Polisperconte, nativo della regione, uccise Ercole, figlio di Alessandro il Grande. In qualche fonte i nomi sopra riferiti appaiono invece come Stinfea, Stinfei, Stinfe: per cui forse si ...
Leggi Tutto
TITANE (Τίτανη e Τίτανα, Titane)
Doro Levi
Antica città greca dell'Argolide, ubicata nel territorio di Sicione, a circa 60 stadî da questa città e 40 da Fliunte sulla riva sinistra dell'Asopo, sulla [...] . Era celebre per un santuario di Esculapio, situato in mezzo a un bosco di cipressi, che sarebbe stato costruito da Alessandro, figlio di Macaone e nipote di Esculapio, frequentato da gran numero di pazienti ancora ai tempi del periegeta Pausania ...
Leggi Tutto
PANDOSIA (Πανδοσία, Pandosia)
Doro Levi
Antica città greca della regione di Tesprozia in Epiro, presso il fiume Acheronte, nel territorio dei Cassopei. Si diceva colonia di Elide, e c'è chi ritiene che [...] a sua volta il nome alla città omonima nel paese dei Bruzî, anch'essa situata sulla riva d'un fiume chiamato Acheronte. Alessandro il Molosso re d'Epiro, avvertito dall'oracolo di Dodona di evitare P. e l'acqua Acherusia, credette si trattasse della ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , Adriano e Creta, in Antichità Cretesi. Studi in onore dì Doro Levi, II, Catania 1978, pp. 219-226; L. Guerrini, Copie romane cit., pp. 317-328; A. Said, Una statua di Dioniso da Alessandria, in AA.VV, L'Egitto e l'Italia. Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Alfred Bates USA
salto triplo maschile
1. Mikio Oda JPN
2. Levi Casey USA
3. Vilho Tuulos FIN
lancio del peso maschile
1. John
1. Július Torma TCH
2. Horace Herring USA
3. Alessandro D'Ottavio ITA
pesi medi maschile
1. Laszló Papp HUN
2 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] neue Bild der Antike, 2, 1942, p. 310 ss.; D. Levi, L'arte romana, schizzo della sua evoluzione e sua posizione nella 124 ss.; id., Divagazioni intorno ad una coppa paesistica del Museo di Alessandria, Roma 1959, nota 88 a p. 66; F. Coarelli, I ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] al fallimento e all'inutilità epistemologica: ciò che Lévi-Strauss e altri nella sua scia hanno dimostrato è erano entrati a far parte, dal giorno leggendario in cui papa Alessandro li donò allo Ziani, del corredo simbolico del potere ducale (265 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] bottino per la vittoria sul Granico (334 a. C.) Alessandro il Grande dedicava sull'Acropoli trecento armature persiane (Arr., Primitive Athens as Described by Thucydides, Cambridge 1906; D. Levi, Il Pritaneo e la Tholos di Atene, in Annuario Atene ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] dispersi nei musei di Europa e Nord America, poco è rimasto ad Alessandria e a Il Cairo e la vecchia area di scavo, di circa W. Klein, C. Cultrera, B. Ashmole, D. Levi), tra le due opposte e inconciliabili tendenze non sono mancati atteggiamenti ...
Leggi Tutto
intrareligioso
(intra-religioso), agg. Che si riferisce a varie confessioni religiose e ne può favorire il dialogo. ◆ Perciò oggi è indispensabile una mutua fecondazione di Oriente e Occidente. E un dialogo «intra-religioso», che mantenga...