PEONI (Παίονες, Paeŏnes)
Doro Levi
Sembra che originariamente questo popolo abbia occupato gran parte del paese più tardi chiamato Macedonia, ma che poi per la formazione e l'espansione del regno macedonico [...] a. C. corse in aiuto di Cassandro, e la cui figlia sposò Pirro re di Epiro; le sue monete, dopo la morte di Alessandro, con l'effigie dei suoi successori a testa di Ercole, confermano l'avviamento del paese in tale epoca verso la civiltà ellenistica ...
Leggi Tutto
SCOTUSSA (Σκότουσσα o Σκοτοῦσα, poeticamente Σκοτόεσσα, ecc.)
Doro Levi
Antica città greca della Tessaglia Pelasgiotide, nominata tra i più vetusti e principali centri tessalici dell'interno, e fra le [...] i simboli della spiga e della vite. La rivalità con la potente vicina orientale portò alla distruzione di Scotussa per parte di Alessandro di Fere nel 367 a. C. Ma presto la città dovette rifiorire, se nella seconda metà del secolo poteva già far ...
Leggi Tutto
TAULANZÎ (Ταυλάντιοι, Taulantii)
Doro LEVI
Antica popolazione illirica, che in origine abitava probabilmente la regione tra i fiumi Naro e Drino, ma che di qui a ogni modo si estese verso sud e in epoca [...] anni più tardi Demostene per stringere un'alleanza contro i Macedoni. Il re dei Taulanzî Glaucia sostenne una dura lotta contro Alessandro il Grande; più tardi ospitò e soccorse nella conquista del trono il giovane re Pirro di Epiro, e con l'aiuto ...
Leggi Tutto
PERGE (Πέργη, Perge o anche Perga)
Doro Levi
Antica e fiorente città greca della Pamfilia, sulla riva destra del fiume Cistro a 60 stadî dalla sua foce. Fornita di un porto, era collegata col mare e [...] altresì, essendo navigabile l'ultimo tratto di questo fiume, col territorio compreso fra esso e il fiume Catarracte. Alessandro il Grande occupò la città venendo per la strada aspra e difficile da Faselide. Più tardi P. fu capitale della Pamphylia ...
Leggi Tutto
PELLENE (Πελλήνη, dorico Πελλάνα, Pellene)
Doro Levi
Antichissima città dell'Acaia, nominata già da Omero, la più orientale delle dodici città achee, il cui territorio confinava a est appunto con quello [...] Pellene fu la prima città achea che durante la guerra del Peloponneso prendesse le parti di Sparta. Al tempo di Alessandro il Grande con l'aiuto del re macedonico assunse la tirannide della città un atleta suo cittadino, un certo Cherone. Rinnovatasi ...
Leggi Tutto
JIMENEZ de ENCISO, Diego
Autore drammatico spagnolo, nato nel 1585 a Siviglia, dove morì nel 1634. Nella sua città ebbe molte cariche pubbliche, in cerca sempre di onori e di mansioni, qualcuna delle [...] ispira al Cinquecento fiorentino e alla morte del duca Alessandro, con una trama di debole invenzione, ma E. Cotarelo y Mori, D. J. de E. y su teatro, Madrid 1914; E. Levi, Il principe don Carlos nella leggenda e nella poesia, 2ª ed., Roma s. a., pp. ...
Leggi Tutto
TOANTE
Piero Treves
. Figlio di Alessandro, nativo di Triconio, apparteneva a una delle più ragguardevoli e, politicamente, più influenti famiglie etoliche. Continuando le tradizioni e la vita politica [...] avversione ai Romani.
Bibl.: G. Klaffenbach, Inscr. Aetoliae (prolegomena); H. Gillischewski, De Aetolorum praetoribus, Berlino 1896; M. A. Levi, in Atti Acc. Sc. Torino, LVII, (1922), pp. 183-185; O. Leuze, in Hermes, LVIII, (1923), pp. 244 ...
Leggi Tutto
PELLA (Πέλλα, Pella)
Doro Levi
Città della Macedonia, originariamente chiamata Βουνόμεια, ancora cittadina modesta dei Bottiei quando fu evacuata dal re Aminta al passaggio di Serse attraverso la Macedonia, [...] crebbe d'importanza quando Filippo ne fece la sua fiorente capitale, dove nacque Alessandro il Grande; prima situata presso la spiaggia del mare, dopo il sec. III a. C. per le alluvioni dei fiumi Aliacmo e Ludia venne a trovarsi sulla sponda di un ...
Leggi Tutto
PEPARETO (Πεπάρηϑος, Peparethus)
Doro Levi
Antico nome dell'isoletta del Mare Egeo oggi chiamata Scopelo, a est di Sciato e di fronte ad Alonneso sulla costa tessalica. Colonizzata secondo la leggenda [...] . Questa città, danneggiata da un terremoto durante la guerra del Peloponneso nel 426 a. C., fu più tardi attaccata da Alessandro di Fere, e l'isola tutta fu devastata da Filippo, perché gli abitanti a istigazione degli Ateniesi si erano impadroniti ...
Leggi Tutto
STAGIRO (Στάγειρος, più tardi anche Στάγειρα, Stagīra, Stagīris)
Doro Levi
Antica città greca, colonia di Andro, presso alla costa orientale della penisola calcidica, famosa perché patria di Aristotele. [...] scarsa importanza. Distrutta da Filippo II nel 349 durante la guerra di Olinto, fu probabilmente restaurata e favorita da Alessandro il Grande, in omaggio al suo illustre maestro, ciò che tuttavia non riuscì a impedire la fatale e rapida decadenza ...
Leggi Tutto
intrareligioso
(intra-religioso), agg. Che si riferisce a varie confessioni religiose e ne può favorire il dialogo. ◆ Perciò oggi è indispensabile una mutua fecondazione di Oriente e Occidente. E un dialogo «intra-religioso», che mantenga...