PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici [...] ricondusse i Plateesi alla loro patria, la quale peraltro sembra essere risorta completamente dalle sue rovine solo dopo la morte di Alessandro il Grande. La città visse quindi assai a lungo in epoca romana, ma ormai priva dell'importanza d'una volta ...
Leggi Tutto
RIFORMATORIO
Pier Francesco Nicoli
. Istituto di prevenzione e di pena, che accoglie i giovani discoli e i minorenni delinquenti e si propone il compito di educarli all'onestà e al lavoro. Mentre la [...] diffidenza, maestri rozzi e incapaci. Alessandro Bianchi, dottore della Biblioteca Ambrosiana, ., Atto per i fanciulli (Children act), trad. e ill., ivi 1910; D. Levi Morenos, Per un'opera di redenzione sociale, Venezia 1910; id., Nave asilo Scilla, ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] metà del secolo è soprattutto notevole l'attività di Alessandro Cesati. La scuola milanese, che fino dal suo Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. gr. et rom., s.v. Gemmae; D. Levi, Cretule cretesi, in Ann. Scuola d'Atene, VIII-IX, p. 71 segg.; P.-J ...
Leggi Tutto
SERLIANA
Fausto Franco
. Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] ; il mirabile affresco di Paolo Veronese, la Cena in casa Levi, all'Accademia di Venezia, ne offre anche un bellissimo esempio. vivificata nella facciata di S. Giovanni Laterano, di Alessandro Galilei (1736), ricca di una mirabile serliana nel ...
Leggi Tutto
TINO (Τῆνος, Tenos; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
È una delle Cicladi, fra Andro e Micono, con le quali è allineata. L'isola ha forma triangolare allungata, con la punta rivolta verso Andro [...] nel 415. Nel 362-61 l'isola fu occupata da Alessandro di Fere; nel sec. III divenne, attorno al Rev. Arch., II (1905), p. 286 segg.; id., in Rev. ét. anciennes, XX (1908), p. 33 segg.; D. Levi, in Annuario Scuola ital. di Atene, VIII-IX, p. 203 segg. ...
Leggi Tutto
KUBILAY (anche Khubilāy, Kublāy, e Qūbilāy, ecc.)
Giorgio Levi Della Vida
Khān dei Tatari, figlio di Qūbilāy, figlio di Genghiz Khān (v.), fondatore della dinastia che dominò la Cina, col nome di Yüan [...] : trasferimento che richiama, appunto perché dovuto a cause analoghe, quello della capitale dell'Impero macedonico a Babilonia sotto Alessandro. E se l'immenso accrescimento della potenza tatara fece di K., il più potente sovrano del suo tempo ...
Leggi Tutto
SIFNO (Σίϕνος; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Isola della Grecia, nel gruppo delle Cicladi. Di forma subtriangolare, allungata da NO. a SE. (lunghezza km. 17, larghezza massima km. 8, superficie [...] 9 talenti, come pure della seconda Lega, dopo il 378 a. C. In epoca macedonica la floridezza di Sifno declinò rapidamente; sotto Alessandro il Grande essa è nominata come base navale; ancora nel 324 d. C. ci appare, nell'ambito dell'Impero Romano d ...
Leggi Tutto
TEMPE (τὰ Τέμπη, Tempe)
Doro Levi
Nome della stretta gola tra il monte Olimpo e l'Ossa, nell'angolo NE. della Tessaglia, attraverso la quale il Peneo (v.) si apre la strada verso il mare. La gola è lunga [...] alle Termopile apprendendo che i Persiani avevano scelto un altro passaggio dell'Olimpo presso Gonni. Nel 336 a. C. Alessandro il Grande girò la difesa del passo guardato dai Tessali. Antipatro poté transitare per Tempe durante la guerra lamiaca (323 ...
Leggi Tutto
LAMPSACO (ἡ Λάμψακος, Lampsăcus)
Doro Levi
Antica importante città greca, sulla costa asiatica dell'Ellesponto, nella regione della Misia, nella località dell'odierno villaggio di Lapseki (SüleymanpaŞa). [...] nel 355 a. C. la città veniva occupata dal generale ateniese Carete. Poi ricadde sotto il dominio persiano e fu liberata da Alessandro. Sotto i Diadochi fece parte di un Κοινόν insieme con Ilio e altre città della Troade. Poi fu contesa da Attalidi e ...
Leggi Tutto
TRICCALA (Τρίκκη e Τρίκκα, etnico Τρίκκαδος, dal sec. XII Τρίκκαλα; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Triccala è stata per lungo tempo la città più importante della Tessaglia, ma oggi è superata [...] si sono scoperti ruderi presso alla fonte di Gurna sul Leteo. Nell'editto di Poliperconte e degli altri generali di Alessandro che concedeva agli esiliati di tutte le città greche il ritorno in patria, per un'ignota ragione è esclusa Triccala. All ...
Leggi Tutto
intrareligioso
(intra-religioso), agg. Che si riferisce a varie confessioni religiose e ne può favorire il dialogo. ◆ Perciò oggi è indispensabile una mutua fecondazione di Oriente e Occidente. E un dialogo «intra-religioso», che mantenga...