PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] generazioni che assistettero al fulmineo tramonto dell'astro di Alessandro e all'affermarsi della potenza di Roma.
L 1913; H. Schols, Fischte als Erzieher, in Kantstudien, XIX (1914); A. Levi, Le idee ped. di G. P. Richter, in Rivista di filos., 1904 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] da un lato la fortuna e la fama di Cesare o di Alessandro netta da ogni macchia, dall'altro di morir oggi, e che (Roma-Milano 1930), a M. Porena (Messina 1916), a G. A. Levi (Firenze 1921); e quelle delle Operette morali curate da G. Gentile (Bologna ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] e Salamanca, e già altri papi, come Innocenzo IV, Alessandro IV e Onorio IV, avevano rivolto le loro cure L. Renou, Les maîtres de la Philologie védique, Parigi 1928; S. Lévi, La transformation des études sanscrites au cours du XIXe siècle, in Rev. ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] Mamertino P. S. I., 446 anche se si vuole ammettere che la copia a noi pervenuta non sia stata scritta in Alessandria, ma nella cancelleria dello stratego del nomo; come pure l'ordinanza di Subaziano Aquila agli strateghi (P. S. I., 1148), dell ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] Cäsars Monarchie und das Principat des Pompieus, 2ª ed., Stoccarda 1919; M. A. Levi, in Rivista storica italiana, n. s., II (1924), p. 253 segg.; id , non tardò a riaccendersi e ridiventò aspra con Alessandro III e Federico I, con Gregorio IX e ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] di Kalila e Dimna (Qalīlagh e Damnagh). Da qualche scrittore nestoriano sarà stato tradotto anche il cosiddetto romanzo di Alessandro in lingua siriaca. Direttore della scuola di Nisibi fu anche un altro scrittore rinomato di questo tempo, Ḥenānā ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] Kantorowicz, Coen "sacerdote", Sacerdoti, Priester (e anche Levi, Halévy, nome della tribù che serviva nel tempio nomi in Egitto, si trova fin dall'età ellenistica chi si chiama Alessandro o Giuliano. Non di rado (dall'antichità fino ai nostri giorni) ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] La l. è l’alibi della storia. Così Primo Levi, Willi Münzenberg e altri protagonisti della cultura europea, , 2005, trad. it. Shalimar il clown, 2006). E, in Italia, di Alessandro Baricco (Mr. Gwyn, 2011; Tre volte all’alba, 2012).
Dall’altro, il ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] "materia" non è da lui intesa (avverte lo stesso Alessandro) nello stesso modo che Platone o Aristotele: per Mānī, un libro di Ibn al-Muqaffac... confutato da Al-Qāsim, Roma 1927 (cfr. G. Levi della Vida, in Oriente mod., 1927, p. 82; H. S. Nyberg, in ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] e ricade sotto la dominazione persiana.
Un'era nuova e migliore incomincia per la città in seguito all'interessamento di Alessandro il Macedone. Recatosi questi nel 334 a Troia, vi celebrava un solenne sacrificio in onore della dea Atena, e largiva ...
Leggi Tutto
intrareligioso
(intra-religioso), agg. Che si riferisce a varie confessioni religiose e ne può favorire il dialogo. ◆ Perciò oggi è indispensabile una mutua fecondazione di Oriente e Occidente. E un dialogo «intra-religioso», che mantenga...