• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
591 risultati
Tutti i risultati [591]
Biografie [144]
Storia [77]
Arti visive [83]
Archeologia [58]
Letteratura [39]
Religioni [26]
Diritto [23]
Lingua [17]
Storia delle religioni [14]
Temi generali [14]

BORROMEO ARESE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO ARESE, Carlo Giuseppe Ricuperati Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] quanto riguarda l'impegno intellettuale, Costantino Grimaldi, Alessandro Riccardi e Gaetano Argento, che, a quanto 198, 204; Storia di Milano, XI, Milano 1958, tav. III; R. Levi Pisetzky, Le nuove fogge…,ibid., p.585; A. Annoni, Gli inizi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – MICHELANGELO FARDELLA – CONGIURA DI MACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROMEO ARESE, Carlo (1)
Mostra Tutti

PAVLOVA, Tatiana

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVLOVA, Tatiana Annalisa Guizzi PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko. Si unì in giovane età alla compagnia [...] in Id., Scritti di critica teatrale, Torino 1974, p. 583); C. Levi, Chiacchierando di teatro con T. P., in Nuovo della sera, 30 gennaio di Trieste, 8 gennaio 1930; Id., “L’Uragano”di Alessandro Ostrowscky presentato dalla compagnia di T. P., in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – CESARE VICO LODOVICI – MASSIMO BONTEMPELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVLOVA, Tatiana (2)
Mostra Tutti

passato remoto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il passato remoto è un tempo semplice (➔ tempi semplici; ➔ coniugazione verbale) dell’➔indicativo, che esprime un evento avvenuto nel passato senza che ci sia relazione tra il momento dell’enunciazione [...] di una situazione in un passato lontano: (9) Alessandro Manzoni fu uno scrittore, poeta e drammaturgo italiano. In I due, con le pistole in pugno, ordinarono che nessuno si muovesse (Levi, Se non ora, quando?, p. 69) Fino al terzo decennio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – TRAPASSATO PROSSIMO – ALESSANDRO MANZONI – ANDREA CAMILLERI – LINGUA ITALIANA

DE SANCTIS, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Alfredo Roberta Ascarelli Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] Griffard ne Ilprocesso dei veleni di V. Sardou, di Alessandro Fara in Alleluja! di M. Praga. La capacità di A.D., in Annuario del teatro ital., II, Milano 1923, pp. 301-304; C. Levi, D., in Le scimmie e lo specchio, II, 10 nov. 1924, pp. 246-257; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO BERSEZIO – ITALIA VITALIANI – ELEONORA DUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Alfredo (1)
Mostra Tutti

SEGRE, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRE, Corrado Livia Giacardi – Nacque il 20 agosto 1863 a Saluzzo da Abramo, industriale della seta, e da Estella De Benedetti, entrambi di famiglia ebraica. Compì gli studi secondari presso l’Istituto [...] di tale geometria, cui verrà dato grande impulso dall’allievo Alessandro Terracini e da Enrico Bompiani. Gli anni fra 1891 e della ricerca: tra essi i più brillanti furono Fano (1892), Levi (1896), Alberto Tanturri (1899), Severi (1900), Giovanni Z. ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PROGRAMMA DI ERLANGEN – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRE, Corrado (2)
Mostra Tutti

ANTONICELLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANTONICELLI, Franco Giuseppe Sircana Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] e quindi trasferito a Roma, fu accusato, insieme con C. Levi e C. Pavese, di aver "esplicato una subdola azione di nella lista PCI-PSIUP per il Senato nei collegi di Alessandria-Tortona e Torino-Mirafiori (era stato candidato anche a Cuneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – RISORGIMENTO LIBERALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONICELLI, Franco (1)
Mostra Tutti

MUSSAFIA, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSAFIA, Adolfo Rita Tolomeo (Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] relativi alla teologia ebraica, e da Rachele Levi (detta Nina) di Sarajevo. Conseguita la maturità presso il ginnasio della sua con il linguista e glottologo Graziadio Isaia Ascoli, con Alessandro D’Ancona, i rapporti mantenuti con lo svizzero Adolf ... Leggi Tutto
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – HUGO VON HOFMANNSTHAL – ACCADEMIA DEI LINCEI – BARTOLOMEO VERATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSAFIA, Adolfo (3)
Mostra Tutti

TOCCAFONDI, Bianca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

TOCCAFONDI, Bianca Paolo Puppa Nacque a Firenze il 27  maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] da Mario Ferrero, quindi nei coevi Snodo stradale di Paolo Levi dove svettava a fianco di Giancarlo Sbragia con la regìa madre dall’eroe eponimo in Liliom di Ferenc Molnàr, regia di Alessandro Brissoni. Nel 1963 fu Vera ne L’immagine di Antonio Conti ... Leggi Tutto
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – SECONDA GUERRA MONDIALE – PAPA GIOVANNI PAOLO II

MILESI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILESI, Alessandro Paolo Serafini – Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] un certo gusto collezionistico: L’autunno venne acquistato dal Banco di sconto di Venezia, Giosuè Carducci da B. Levi de Benzion di Alessandria d’Egitto, Pescheria da Domenico Tomba, In cerca da Ugo Ancona, Ora tranquilla da Vittorio Rosenthal (ibid ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – RAIMONDO FRANCHETTI – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILESI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di Mario Tesini Filosofo francese, nato a La Brède, presso Bordeaux, nel 1689 e morto a Parigi nel 1755. Appartenente alla nobiltà di toga, [...] rivolgere queste parole al bastardo abominevole dell’abominevole papa Alessandro VI non ne sarei stupito [...] Ma che tale , Paris 1964. Per gli studi critici si vedano: E. Levi-Malvano, Montesquieu e Machiavelli, Paris 1912; A. Bertière, Montesquieu ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – MADAME DU DEFFAND – JAMES HARRINGTON – FEDERICO SCLOPIS – REPUBBLICANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 60
Vocabolario
intrareligioso
intrareligioso (intra-religioso), agg. Che si riferisce a varie confessioni religiose e ne può favorire il dialogo. ◆ Perciò oggi è indispensabile una mutua fecondazione di Oriente e Occidente. E un dialogo «intra-religioso», che mantenga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali