CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] ne ricordano. Piero sembra però aver esercitato la professione di architetto, se il Baldinucci (IV, p. 276) lo ricorda come "sovrintendente alle fabbriche" di Alessandro Pucci. Cosimo risulta aver ricoperto. la carica di console del corpo dei pittori ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...]
Dai quadri di soggetto storico del Piazzetta, come l'Alessandro davanti al cadavere di Dario di Ca' Rezzonico (1745- sub voce Maggiotto, Domenico); A. Morassi, La Raccolta Treccani, in Dedalo, IV (1930-1931), pp. 1034 ss.; R. Pallucchini, D. F. detto ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] quartieri, I, Firenze 1754, pp. 145, 186; II, ibid. 1755, pp. 259, 294; IV, ibid. 1756, p. 62; VIII, ibid. 1759, p. 49; IX, ibid. 1761, pp Firenze 1992, p. 136; M. Chiarini, Disegni di Alessandro Gherardini, in Antichità viva, XXXIII (1994), 3-4, ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] città, e soprattutto l’incontro folgorante con Alessandro Magnasco (il Lissandrino) liberarono la sua 186 s.; G.A. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, IV, Torino 1824, p. 384.; F.A. Bianchini, Le cose rimarchevoli della città ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] intervenne a Frascati nella villa del fratello di quest'ultimo, Alessandro: i fregi di tre ambienti sul lato est e di patria, LXXXIX (1982), pp. 158-160, 173; B.F. Davidson, Pius IV and Raphael's logge, in The Art Bulletin, LXVI (1984), pp. 386 s ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] probabilità tradotti in stampa da D. nel 1545. Il Banchetto d'Alessandro il Grande (Herbet, 1899, n. 6; Zerner, 1969, n Becker, Künstlerleixon, II, p. 474 (sub voce Barbiere, Domenico del); Diz. enc. Bolaffi, dei pittori..., IV, Torino 1973, p. 177. ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] con i ritratti dei suoi migliori membri (Latuada, Descriz..., IV, Milano 1738, p. 114).
Il primo documento a noi Ibid., Battesimi 1654-1698; Milano, Arch. parrocch. di S. Alessandro in Zebedia, S. Giovanni in Conca, Battesimi 1592-1787; ibid ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] anno. Sposatosi almeno due volte (con Alessandra di Leonardo di Michele Bettini e con una Ibid., Carte Strozziane, serie II, n. 51.I, c. 15c (già 6r); Ibid., Carte strozziane, serie IV, n. 363, c. XXXVIr; Ibid., Catasto, n. 46, c. 15r; n. 52, cc. ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] una vasta bottega di cui fecero parte il congiunto P. Cazzaniga, Alessandro Mollo da Bellinzona, un "tedesco" e molti ticinesi, a pittorico, Bologna 1704, p. 321; S. Latuada, Descrizione di Milano, IV, Milano 1738, pp. 250-254, 354 s.; V, pp. 426 s ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] al Bottari il D. dice erano un tempo in S. Alessandro dei Bergamaschi, S. Aponal, S. Maria della Salute, nel 194; K-H. von Heineckea, Dictionnaire des artistes dont nous avons des estampes, IV,Leipzig 1790, p. 542; G. A. Moschini, Guida per la città ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...